Natura

Un'eruzione vulcanica come non l'avete mai vista

Un drone scende all'interno di un cratere di un vulcano giapponese e documenta da vicino i primi istanti di un'eruzione.

Fumarole, lapilli e sbuffi di cenere alti centinaia di metri: così da vicino non li avevamo ancora visti. Le spettacolari immagini del video qui sopra sono state realizzate lo scorso 12 ottobre da James Reynolds, operatore e giornalista di EarthUncatTV che ha pilotato un drone fin sopra, e dentro, il cratere del vulcano Shinmoedake.

Siamo in Giappone, nella prefettura di Kyushu, un'isola nella parte più meridionale del paese: l'eruzione, la prima dal 2011, ha sollevato un pennacchio di fumo e cenere che secondo il servizio meteorologico giapponese si è alzata fino a 2000 metri sopra la sommità del vulcano.

Reynolds durante le riprese si trovava a circa 2 km dal vulcano, in una zona sicura.

Il Shinmoedake non è nuovo a eruzioni di fumo e cenere piuttosto consistenti: nel 2011 la quantità di detriti lanciata nell'atmosfera aveva creato una coltre così spessa da costringere le autorità a chiudere lo spazio aereo sopra l'isola per diversi giorni.

21 ottobre 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us