Natura

Le sorgenti di metano del Pacifico

Lungo la costa del Pacifico degli Stati Uniti, centinaia di sorgenti rilasciano in mare grandi quantità di metano e altri gas.

Una ricerca condotta con robot sottomarini ha messo in luce la presenza di centinaia di sorgenti di metano lungo tutta la costa occidentale degli Stati Uniti: «Sembra un’immensa sorgente di gas che si sviluppa lungo i fondali oceanici al largo degli Stati di Washington, dell'Oregon e della California», spiega Robert Ballard, responsabile della Ocean Exploration Trust.

Non solo metano. Grazie al sottomarino Nautilus, che esplora da tempo i fondali di quell’area del Pacifico, sono stati scoperte circa 500 sorgenti metanifere, dove, tra l'altro, il metano non è l'unico gas a comporre le bollicine che fuoriescono dalle sorgenti sottomarine.

Il braccio del Nautilus mentre preleva campioni dal fondale. © Ocean Exploration Trust

«Il nostro gruppo di ricerca sta ancora analizzando molti dei campioni prelevati, e sembra che vi sia una vasta gamma di gas», afferma Robert Embley, responsabile scientifico del Nautilus.

Al momento i ricercatori non sono in grado di stimare da quanto tempo le sorgenti di gas sono attive, che cosa abbia innescato la loro formazione e soprattutto quanto gas viene immesso in atmosfera da queste fonti. Un dettaglio importante nel contesto del discorso sui cambiamenti climatici, da approfondire perché ricerche condotte su formazioni simili al largo dell'arcipelago delle Svalbard (Norvegia) suggeriscono che la maggior parte del metano si disperde in acqua.

Il metano può però effettivamente accelerare il riscaldamento globale perché in atmosfera intrappola il calore terrestre con un’efficienza 40 volte superiore all'anidride carbonica. Sapendo quanto gas di questo tipo sgorga dalle sorgenti e quanto finisce in atmosfera sarà possibile stimare l'impatto di queste "nuove" fonti sui cambiamenti climatici.

I ricercatori ipotizzano che al largo degli Stati Uniti orientali la quantità di metano che potrebbe filtrare dal fondale marino è superiore a quello riscontrato sul versante dell'Atlantico, ed è perciò necessario, aggiunge Embley, «mappare con precisione il fenomeno, ma per farlo occorreranno almeno altre due stagioni di lavoro sul campo».

21 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us