Natura

Le prime difese

Com'è evoluto il sistema immunitario dei vertebrati? Chiedetelo alle lamprede che ne hanno sviluppato uno molto singolare.

Le prime difese
Com'è evoluto il sistema immunitario dei vertebrati? Chiedetelo alle lamprede che ne hanno sviluppato uno molto singolare.

Non proprio una bella faccia. Le lamprede non hanno mandibole e i denti sono organizzati circolarmente (vedi ingrandimento). Presentano anche un ancestrale forma di immunità adattiva.
Non proprio una bella faccia. Le lamprede non hanno mandibole e i denti sono organizzati circolarmente (vedi ingrandimento). Presentano anche un ancestrale forma di immunità adattiva.

Se gli appassionati di calcio possono passare ore interminabili a discutere sui vantaggi e gli svantaggi della difesa a zona o a uomo, gli esperti del sistema immunitario avranno presto argomenti di dibattito sul modo in cui si sono evolute le difese degli organismi. Quando infatti si parla di sistema immunitario, si è soliti ritenere che quello dei mammiferi sia in assoluto il più evoluto e il più sofisticato. Ma forse non è proprio così. Secondo una nuova ricerca, anche quello della lampreda, sarebbe altrettanto evoluto. Anche se in modo curiosamente diverso.
Il sistema immunitario di questo vertebrato lungo fino a un metro e simile all'anguilla, si sarebbe infatti evoluto nel tempo costruendo uno schermo protettivo fondato da elementi che non hanno nulla a che fare con gli anticorpi presenti nei mammiferi. E la scoperta potrebbe aprire un nuovo mondo fino ad ora sconosciuto a tutti coloro che si occupano di immunologia.
C'è poco da sorridere. La lampreda di mare (Petromyzon marinus) è una delle poche specie che discendono direttamente dai vertebrati primitivi che sguazzavano negli oceani circa 400 milioni di anni fa. Si tratta dunque di un "relitto" evolutivo che però ci permette di vedere come erano i vertebrati allora, quando mandibole e pinne non erano ancora comparse e il sistema immunitario non si era ancora evoluto. Si pensa infatti che le difese del corpo e le mandibole dei vertebrati si siano evolute nello stesso tempo.
Quale difesa? Esistono due tipi di risposta immunitaria: quella innata e quella adattiva. Entrambe riconoscono e distruggono gli antigeni (virus, batteri e funghi) che attaccano l'organismo. Ma mentre la prima è ereditaria e non cambia nel tempo, la seconda muta secondo l'aggressore.
La minaccia fantasma. Una volta riconosciuto la minaccia, il sistema immunitario "crea" gli anticorpi adatti a difendere l'organismo. Finora si era supponeva che il sistema immunitario della lampreda fosse in parte adattivo, sebbene non si sia mai avuta la certezza che creasse anticorpi. Gli ultimi esperimenti, invece, hanno confermato che anche vertebrati così primitivi producono anticorpi diversi in base all'antigene. O meglio, a differenza dei mammiferi, i linfociti non delegano il compito di cercare e distruggere i nemici agli anticorpi e ai linfociti T, ma attaccano direttamente l'antigene.

(Notizia aggiornata al 10 luglio 2004)

9 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us