Natura

Le "piscine" di ghiaccio sciolto della Groenlandia

Con l'avvio della bella stagione, sul pack ghiacciato si formano depositi di acqua di fusione: le foto del fenomeno dallo Spazio.

Mentre i ricercatori della Nasa impegnati nella missione IceBridge stanno facendo rotta verso la Groenlandia, per condurre nuove ricerche aeree sullo spessore dei ghiacci artici e il loro scioglimento, l'Earth Observatory dell'Agenzia Spaziale Americana ha rilasciato le foto di un singolare fenomeno osservabile nella calotta glaciale dell'isola appena arriva la bella stagione.

Ogni anno in primavera ed estate, quando l'aria si riscalda e il Sole batte sul pack, il ghiaccio e la neve sciolti fluiscono in ruscelli e rigagnoli fino ad accumularsi all'interno delle depressioni naturali del territorio, visibili anche dallo Spazio grazie all'intenso color zaffiro. Questi laghetti si formano e scompaiono molto velocemente, come testimoniano le seguenti foto scattate il 3 giugno, il 4 luglio e il 17 agosto 2010 nella calotta glaciale del sudovest della Groenlandia.

Il fenomeno è stato osservato per la prima volta in anni recenti e potrebbe essere accelerato dal riscaldamento globale.

27 marzo 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us