Natura

Le piante trovano l'acqua ascoltando le vibrazioni

Le radici percepiscono i suoni provenienti da fonti idriche e scelgono quella direzione per crescere e svilupparsi. Sanno anche distinguere tra scrosci veri e registrati.

Come fanno le piante a localizzare sempre le fonti d'acqua più vicine, anche quando nel suolo non ci sono tracce di umidità? Semplice: si mettono in ascolto. Le radici sono in grado di percepire le vibrazioni acustiche causate dal rumore dell'acqua, di valutare se sono autentiche e, solo a quel punto, di prendere decisioni sulla direzione in cui svilupparsi.

Non mi freghi. Un gruppo di biologi dell'Università dell'Australia Occidentale ha messo alla prova "l'orecchio musicale" di alcune piante di pisello, con le radici separate in vari tubicini. Dapprima le piante hanno dimostrato di saper distinguere il suono prodotto dall'acqua che scorreva in un lavandino dalla registrazione di quello stesso suono. Le radici hanno riconosciuto l'originale e si sono dirette verso di esso.

Non solo, quando in una seconda parte dell'esperimento le radici hanno potuto "ascoltare" il rumore d'acqua che scorreva nel suolo e quello del flusso in un lavandino, si sono sviluppate a colpo sicuro verso il primo suono, dimostrando di preferire, tra le varie fonti idriche, quelle presenti nel proprio habitat naturale.

Bussola naturale. Secondo gli autori dello studio, le piante sfruttano le vibrazioni sonore per prendere decisioni comportamentali. Inizialmente, le radici si orientano in base alla provenienza del suono dell'acqua. Solo in un secondo momento, trovano il punto preciso da cui "bere" analizzando l'umidità del suolo.

L'esperimento spiega perché talvolta, le radici si muovano verso i tubi dell'acqua anche quando questi sono sigillati e l'umidità non passa. Allo stesso tempo, chiarisce come anche le piante possano risentire dell'inquinamento acustico, che potrebbe rendere più difficile la localizzazione di nutrienti.

19 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us