Natura

Le piante si scambiano i geni

Parte del patrimonio genetico delle piante superiori è fatto da geni estranei. Da dove vengono?

Le piante si scambiano i geni
Parte del patrimonio genetico delle piante superiori è fatto da geni estranei. Da dove vengono?

Una foglia di un albero di kiwi (Actinidia deliciosa ).
Una foglia di un albero di kiwi (Actinidia deliciosa ).

Si chiama “transfer orizzontale”, ed è lo scambio di geni tra specie diverse. Si pensava che avvenisse in particolare tra i batteri, ma ora è stato scoperto che anche le piante superiori si possono scambiare geni nel corso della vita. E che una parte a volte rilevante del loro patrimonio genetico è costituito da geni che provengono da altre specie.
I ricercatori hanno esaminato il Dna mitocondriale (cioè quello presente nelle piccole centrali energetiche della cellula) di circa 100 specie vegetali. Alcune di esse - il kiwi, il caprifoglio, la betulla, il papavero canadese e una pianta estremamente primitiva, l'Amborella - sembravano geneticamente imparentate con altre specie anche lontane. L'unica spiegazione di questa anomalia è che le piante stesse avessero in qualche modo acquisito parte dei geni dall'esterno.
Trasporti misteriosi. Non attraverso l'ibridazione o l'accoppiamento, ma forse con l'aiuto di funghi, virus o batteri che hanno funto da “trasportatori” di geni. Incorporano parte del genoma di alcune piante nel loro, e quando infettano un'altra specie rilasciano qualche gene, che va ad inserirsi nel patrimonio genetico della nuova specie. Nel caso del papavero canadese, hanno addirittura trovato un gene “ibrido”, composto per il 50 per cento da un gene catturato da una specie diversa, e per il resto trasmesso dai genitori.
La scoperta potrebbe mettere in dubbio la sicurezza con cui le grande aziende agroalimentari statunitensi propongono la coltivazione di organismo geneticamente modificati.

(Notizia aggiornata al 23 luglio 2003)

11 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us