Natura

Le piante proteggono i funghi

In ambienti difficili come le sorgenti calde, una simbiosi vincente.

Le piante proteggono i funghi
In ambienti difficili come le sorgenti calde, una simbiosi vincente.

Intorno alle sorgenti calde di Yellowstone vivono piante che resistono a quasi 100 gradi. Con l'aiuto dei funghi.
Intorno alle sorgenti calde di Yellowstone vivono piante che resistono a quasi 100 gradi. Con l'aiuto dei funghi.

Alcune piante riescono a crescere in condizioni estreme, come caldo, freddo, salato, acido. C'era il sospetto che fossero aiutati dai funghi, ma non si capiva bene come. Ora alcuni ricercatori di due università americane hanno scoperto come la simbiosi con i funghi è indispensabile per la sopravvivenza. Studiando una specie di erba che cresce nei pressi delle sorgenti termali del parco di Yellowstone, il Dichanthelium lanuginosum, hanno scoperto che la pianta è “colonizzata” da un fungo, e che insieme sopravvivono temperature superiori a 98 °C. In alcuni esperimenti di laboratorio, le piante con i funghi hanno resistito addirittura per tre giorni a temperature sopra i 122 °C, e per dieci giorni a sbalzi di temperatura che raggiungevano i 149 °C. Le piante senza funghi morivano invece in poche ore. Sembra che le piante proteggessero i funghi presenti nelle loro radici, e dovrebbe essere vero anche il contrario.
Secondo i ricercatori, le piante e i funghi insieme tollerano il calore con alcuni meccanismi particolari: per esempio lo disperdono con un pigmento, la melanina, oppure i funghi attivano un “interruttore biologico” che dice alla pianta di reagire più rapidamente alla temperatura elevata.

(Notizia aggiornata al 10 dicembre 2002)

29 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us