Natura

Le piante hanno i sensi?

Il mondo vegetale può sentire, interagire e comunicare e per farlo ha sviluppato un sistema raffinato

Contenuto sponsorizzato a cura di Ricola

L’insieme sensorio dei vegetali è molto più raffinato e complesso di quanto si possa immaginare. Partendo dal presupposto che le informazioni e la conoscenza dell’ambiente che ci circonda ci permettono di affrontare e risolvere i problemi, i cinque sensi (olfatto, vista, udito, gusto e tatto) sono gli strumenti su cui l’uomo ha costruito la sua capacità di agire, reagire ed evitare una situazione di pericolo.

La Neurobiologia Vegetale e la botanica hanno dimostrato che le piante sono incredibilmente brave a percepire quello che si trova intorno a loro, e “a percepire i cambiamenti con una sensibilità di molto superiore a quella degli animali - afferma il botanico Stefano Mancuso -. Le piante non sono dotate degli equivalenti dei nostri cinque sensi, tuttavia possono sentire cose che gli animali non possono percepire. Come, per esempio, i campi elettrici o quelli elettromagnetici o ancora i gradienti chimici e, tra quello che riescono a percepire, ci sono gli equivalenti della vista e dell’udito”.

La ricerca, infatti, ha stabilito che non solo riescono a percepire le lunghezze d’onda, ma anche le variazioni della luce e le forme molto semplici: “quante volte abbiamo osservato in natura come un rampicante o un fagiolo “vedono” l’ambiente che li circonda e si dirigono verso un supporto che consenta loro di crescere”.

Invece, al contrario di quanto si creda, i vegetali non riescono a sentire la musica, però sono in grado di percepire delle vibrazioni, come quelle a 200 Hertz. Sono le frequenze tipiche del fluire dell’acqua e, quando le individuano, le piante dirigono verso quella fonte di suono il loro apparato radicale. Se sicuramente apprezzano il suono dell’acqua, di certo non sono delle fan di altre frequenze, come quelle del ronzio emesso dagli insetti, considerati ovviamente dei nemici.

Il mondo vegetale ha così sviluppato un sistema raffinato e articolato per sentire, interagire e comunicare.

15 aprile 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us