Natura

Le piante ci sentono, ma a modo loro

Un esperimento associato a una campagna pubblicitaria fa credere che i vegetali capiscano quando vengono bullizzati. Non è vero, ma foglie e radici possono percepire e interpretare alcune vibrazioni.

Qualche settimana fa si è discusso, in Rete, di un esperimento lanciato da Ikea. Nel test si chiedeva agli studenti di una scuola americana di registrare messaggi offensivi, o al contrario gentili, da rivolgere a una pianta da appartamento. Il tenore di insulti e complimenti doveva essere mirato alle piante - e alcuni, come "non sei nemmeno verde!" o "anche a me piacerebbe trasformare la luce in cibo, è molto intelligente", sono risultati davvero degni di nota.

La morale sbagliata. Le registrazioni sono state fatte ascoltare a due piante uguali per un mese: al termine del test, il vegetale maltrattato sembrava appassito. Sui social è girato il messaggio delle piante che capiscono quello che diciamo, e si rattristano se le apostrofiamo male, ma si è trattato soltanto di un'abile trovata di marketing da parte di chi, le piante da appartamento, le vende.

L'esperimento con piante e bambini è divenuto virale per altri motivi: serviva a insegnare ai più piccoli il rispetto per ogni vivente, e a sottolineare gli effetti deleteri del bullismo.

Diverso tipo di ascolto. Non ci sono prove scientifiche delle capacità di ascolto e addirittura di comprensione dei vegetali; come se non bastasse, l'esperimento (nel video a fondo pagina) è dichiaratamente basato sugli studi di Masaru Emoto, saggista giapponese noto per le sue esternazioni pseudoscientifiche.

Le piante non sentono, quindi? Non nella maniera intesa dagli umani. Le loro percezioni sonore, sempre che ci siano, potrebbero avvalersi di recettori meccanici (piccoli strutture simili a peli, o qualunque cosa possa comportarsi in modo simile a una membrana) capaci di captare alcuni tipi di vibrazioni.

Verso l'acqua. Uno studio dell'Università dell'Australia occidentale pubblicato lo scorso anno, di cui vi avevamo dato conto qui, ha trovato per esempio che le radici di alcune piante possono percepire le vibrazioni prodotte da fonti idriche, "capire" se sono autentiche e dirigersi verso di esse durante la crescita. L'esperimento è stato compiuto su alcune piante di pisello che sono riuscite a distinguere il rumore di acqua registrato da quello autentico, e hanno preferito il suono dell'acqua nel suolo a quello dell'acqua in un lavandino.

Parassiti e api. Un'altra ricerca del 2014 aveva dimostrato che le piante di arabetta comune (Arabidopsis thaliana) sanno distinguere le vibrazioni prodotte da un bruco mangia-foglie da quelle del vento, e reagire di conseguenza: nel primo caso producono più alti livelli di una sostanza velenosa protettiva. Infine, è noto che alcune piante aumentano la produzione di polline in risposta al ronzio di api e bombi impollinatori, e che il fenomeno è particolarmente disturbato dall'inquinamento acustico causato dall'uomo.

28 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us