Natura

Le mappe 3D della Grande Barriera Corallina

La tecnologia satellitare corre in aiuto ai coralli del reef più imponente del mondo: realizzata una mappatura tridimensionale ad alta risoluzione dell'ecosistema australiano.

Con i suoi 344 mila chilometri quadri di superficie è il più grande reef del mondo, e uno dei pochi ecosistemi visibili anche dallo Spazio: eppure la Grande Barriera Corallina australiana rimane, per la sua remota posizione e per la complessità delle sue struttura, ancora piuttosto sconosciuta.

Ma è destinata a non rimanerlo ancora per molto: utilizzando una serie di immagini satellitari e dati sulla topografia degli oceani, un gruppo di scienziati tedeschi ha realizzato, in collaborazione con l'ESA, le prime mappe tridimensionali di questo importantissimo habitat terrestre.

Perle di mare
VAI ALLA GALLERY (N foto)

EOMAP, una compagnia tedesca specializzata nel monitoraggio delle coste e delle acque marine, ha incrociato i dati delle foto satellitari già esistenti (che consentono di studiare le condizioni di un fondale limpido come quello australiano fino a 20 metri di profondità) con informazioni sulle maree e con mappe topografiche del pavimento oceanico per ottenere una mappa ad alta risoluzione - fino a 30 metri di dettaglio - del reef.

La mappa sarà uno strumento utile per valutare lo stato complessivo di salute della Grande Barriera Corallina: servirà a chiarire quale sia, nelle varie aree del reef, la qualità dell'acqua, quali punti abbiano risentito maggiormente dell'impatto umano e quali saranno più sensibili ai cambiamenti climatici e alle loro conseguenze, come l'innalzamento del livello del mare o l'aumento di fenomeni potenzialmente distruttivi per i coralli, come i tifoni.

Questo genere di visualizzazione potrebbe consentire, in futuro, una migliore comprensione dei movimenti delle correnti, e aiutare gli scienziati a prevedere, per esempio, quali saranno le aree più colpite da predatori del corallo come le stelle corone di spine (Acanthaster planci), stelle marine che, con i loro enzimi digestivi, sono capaci di distruggere anche 6 metri quadrati di corallo a testa ogni anno.

Ti potrebbero interessare anche:

Un tuffo tra le barriere coralline più belle del mondo
Le alghe che fanno venire la "carie" al corallo
Difendere le mangrovie per difendere i coralli

29 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us