Natura

Le foto del super iceberg staccatosi in Antartide

La Nasa è finalmente riuscita a studiare da vicino il colosso di ghiaccio che a luglio si separò dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C. Le prime immagini definite "impressionanti".

Gli scienziati della Nasa hanno catturato le prime foto ravvicinate di A68, l'iceberg di quasi 6.000 km quadrati di superficie che tra il 10 e il 12 luglio 2017 si staccò dalla piattaforma glaciale antartica Larsen C.

Incontro ravvicinato. Negli ultimi mesi le immagini satellitari hanno documentato la frattura tra il blocco di ghiaccio e l'ice shelf estendersi progressivamente fino a 160 km di lunghezza. Ma soltanto a fine ottobre è stato possibile fotografare questo fenomeno di calving - o distacco - da vicino (nella foto qui sotto: A68, in lontananza, visto dalla piattaforma Larsen C).

«Sono rimasto scioccato, perché abbiamo volato sopra all'iceberg e sembra fare ancora parte della piattaforma di ghiaccio, visto quanto è esteso e le condizioni della sua superficie» spiega Nathan Kurtz, il glaciologo della Nasa che ha scattato queste foto nel corso dell'Operation IceBridge, una missione della Nasa che monitora le condizioni dei ghiacci polari con immagini aeree. «Vederlo completamente staccato, vedere questo massiccio blocco di ghiaccio fluttuare là fuori, è stato sorprendente».

Sorvegliati speciali. Operation IceBridge continuerà a monitorare le piattaforme di ghiaccio antartiche - le parti terminali dei ghiacciai continentali che arrivano in mare e galleggiano su di esso, estendendosi come mensole - fino a fine mese.

Scopo della missione è capire come gli iceberg interagiscano con il mare dopo il distacco, e se in quello che è un processo di ablazione naturale dei ghiacci abbia giocato un ruolo anche il riscaldamento globale.

Il ghiaccio che resta. Per riuscirci sono stati messi in campo strumenti radar capaci di misurare spessore e stratificazione dei ghiacci, e telecamere infrarosse per rilevarne la temperatura superficiale. Un altro parametro sotto osservazione è la velocità di fusione e scivolamento dei ghiacci di Larsen C, sopra e sotto l'acqua: gli iceberg staccatisi infatti non determinano un innalzamento del livello del mare (poiché sono già ghiaccio in acqua), ma possono favorire lo scivolamento del resto della piattaforma, che prima "bloccavano".

17 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us