Natura

Le foto del super iceberg staccatosi in Antartide

La Nasa è finalmente riuscita a studiare da vicino il colosso di ghiaccio che a luglio si separò dalla piattaforma di ghiaccio Larsen C. Le prime immagini definite "impressionanti".

Gli scienziati della Nasa hanno catturato le prime foto ravvicinate di A68, l'iceberg di quasi 6.000 km quadrati di superficie che tra il 10 e il 12 luglio 2017 si staccò dalla piattaforma glaciale antartica Larsen C.

Incontro ravvicinato. Negli ultimi mesi le immagini satellitari hanno documentato la frattura tra il blocco di ghiaccio e l'ice shelf estendersi progressivamente fino a 160 km di lunghezza. Ma soltanto a fine ottobre è stato possibile fotografare questo fenomeno di calving - o distacco - da vicino (nella foto qui sotto: A68, in lontananza, visto dalla piattaforma Larsen C).

«Sono rimasto scioccato, perché abbiamo volato sopra all'iceberg e sembra fare ancora parte della piattaforma di ghiaccio, visto quanto è esteso e le condizioni della sua superficie» spiega Nathan Kurtz, il glaciologo della Nasa che ha scattato queste foto nel corso dell'Operation IceBridge, una missione della Nasa che monitora le condizioni dei ghiacci polari con immagini aeree. «Vederlo completamente staccato, vedere questo massiccio blocco di ghiaccio fluttuare là fuori, è stato sorprendente».

Sorvegliati speciali. Operation IceBridge continuerà a monitorare le piattaforme di ghiaccio antartiche - le parti terminali dei ghiacciai continentali che arrivano in mare e galleggiano su di esso, estendendosi come mensole - fino a fine mese.

Scopo della missione è capire come gli iceberg interagiscano con il mare dopo il distacco, e se in quello che è un processo di ablazione naturale dei ghiacci abbia giocato un ruolo anche il riscaldamento globale.

Il ghiaccio che resta. Per riuscirci sono stati messi in campo strumenti radar capaci di misurare spessore e stratificazione dei ghiacci, e telecamere infrarosse per rilevarne la temperatura superficiale. Un altro parametro sotto osservazione è la velocità di fusione e scivolamento dei ghiacci di Larsen C, sopra e sotto l'acqua: gli iceberg staccatisi infatti non determinano un innalzamento del livello del mare (poiché sono già ghiaccio in acqua), ma possono favorire lo scivolamento del resto della piattaforma, che prima "bloccavano".

17 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us