Natura

Le formiche mangiano l'erba

Non sono solo carnivore; le formiche delle foreste tropicali hanno un grosso impatto sull'ecologia.

Le formiche mangiano l'erba
Non sono solo carnivore; le formiche delle foreste tropicali hanno un grosso impatto sull'ecologia.

Un gruppo di formiche tagliafoglie, del genere Atta. Le formiche dominano gli ecosistemi tropicali con milioni e milioni di individui.
Un gruppo di formiche tagliafoglie, del genere Atta. Le formiche dominano gli ecosistemi tropicali con milioni e milioni di individui.

Che alcune formiche delle foreste tropicali siano erbivore potrebbe sembrare una notizia senza un gran valore. Ma una legge dell'ecologia, che afferma come gli erbivori sono sempre molto più numerosi dei carnivori, ha fatto ritenere importante la ricerca, tanto da permettere la pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica Science. La scoperta è stata compiuta da un gruppo di ecologi statunitensi e del Brunei, catturando un gran numero di formiche delle foreste tropicale e misurando la percentuale di azoto del loro corpo.
Poiché i vari isotopi dell'azoto (cioè le varie “forme in cui si presenta l'elemento) hanno un rapporto diverso secondo la dieta, i ricercatori sono riusciti a misurare quante fossero le formiche erbivore e quante quelle carnivore. La sorpresa è stata notevole, quando si è scoperto che moltissime erano le formiche che si nutrono di fiori, polline, frutta e nettare. La maggior parte degli studiosi di formiche erano convinti che una percentuale molto alta dei loro soggetti di studio fosse carnivora o almeno mangiasse detriti e animali morti.
Ma se le formiche sono erbivore significa che il peso dei piccoli insetti tra gli abitanti delle foreste tropicali è molto superiore a quanto si pensasse, e quindi anche la loro importanza nell'ecologia di questi veri e propri polmoni della Terra è grandissima.

(Notizia aggiornata al 23 maggio 2003)

9 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us