L'effetto serra non fa che aumentare l'emissione di anidride carbonica. Anche da chi dovrebbe assorbirla.
![]() | ||
Le foreste tropicali, come questa nelle isole Hawaii, emetteranno anidride carbonica invece di assorbirla, se la temperatura aumenterà ancora. |
Ma una ricerca di Deborah Clark, dell'università del Missouri a Saint Louis, ha confermato (con studi su sei specie di alberi della foresta tropicale in Costa Rica) i dati che riguardavano le piante coltivate: che cioè nei vegetali la respirazione aumenta con la crescita della temperatura, ma la fotosintesi raggiunge un determinato livello e poi si ferma.
Emissioni aumentate. Per questo i ricercatori pensano che le foreste tropicali, che sono tra gli ecosistemi più caldi del pianeta, potrebbero essere i primi, se la temperatura aumenta ancora, a smettere di assorbire la CO2 e iniziare a emetterne nell'atmosfera.
Durante gli anni più caldi del periodo 1984-2000, gli alberi del Costa Rica crebbero meno ed emisero la maggior quantità di anidride carbonica. Se la temperatura aumentasse ancora, dicono gli ecologi, è possibile che gli alberi delle foreste tropicali di tutto il mondo agiscano addirittura in modo da aumentare l'effetto serra.
(Notizia aggiornata al 7 maggio 2003)