Natura

Le foreste? Per gli europei vanno protette

Secondo la maggioranza degli europei, le loro poche foreste rimaste devono essere lasciate così come sono.

Le foreste? Per gli europei vanno protette
Secondo la maggioranza degli europei, le loro poche foreste rimaste devono essere lasciate così come sono.

Le foreste europee, come la Foresta Nera, sono importanti per il benessere e la salute degli abitanti.
Le foreste europee, come la Foresta Nera, sono importanti per il benessere e la salute degli abitanti.

Il risultato di un sondaggio commissionato dal WWF, l'associazione che si occupa di protezione della natura, ha avuto un risultato inequivocabile. Ben il 93 per cento degli intervistati preferirebbe che le foreste europee siano protette. Anche l'appoggio per la protezione delle foreste nei parchi nazionali è molto alto: l'80 per cento vorrebbe più aree protette.
Il sondaggio è stato eseguito in Svezia, Gran Bretagna, Francia, Polonia, Lettonia, Slovacchia, Romania, Turchia, Grecia, Repubblica Ceca, Norvegia e Austria, in occasione della Quarta conferenza ministeriale per la protezione delle foreste europee, una riunione in cui il futuro delle foreste europee sarà deciso dai ministri interessati.
«È indubbio il fatto che le foreste protette sono indispensabili per la sopravvivenza delle biodiversità, e questa è la chiara richiesta della società europea», afferma Duncan Pollard, responsabile del Programma Europeo per le Foreste del WWF.
Le funzioni delle foreste. Anche in Europa, continente di vecchissima “occupazione” umana, le foreste hanno un'importante funzione di protezione della biodiversità, di indispensabile polmone verde. Uno dei risultati del sondaggio è il rifiuto di quelle attività che impediscono l'utilizzo soft delle foreste, come costruzioni di strade, infrastrutture, disboscamento e caccia. Un invito ai ministri europei alla protezione delle residue aree forestate nel nostro continente.

(Notizia aggiornata al 7 maggio 2003)

29 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us