Natura

Le conseguenze del tifone Hagibis in Giappone

Il 12 ottobre il tifone Hagibis colpiva il Giappone, scatenando forti venti e piogge torrenziali sulla regione centrale e orientale, con decine di vittime.

Continuano le operazioni per contenere e riparare i danni del tifone Hagibis, il più forte di quest'anno; sale il numero di vittime causate dall'alluvione e dai forti venti, che hanno raggiunto i 155 km/h sulle città. Le piogge torrenziali hanno rotto gli argini di 64 fiumi e allagato più di 33 mila abitazioni.

La sera del 12 ottobre, alla furia del tifone si è aggiunto un terremoto di magnitudo 5.7 che, viste le circostanze, avrebbe potuto avere conseguenze molto serie senza l'attenta preparazione e la rapidità dei soccorsi. Qui sotto, una selezione di tweet e di fotografie prese dai servizi di informazione locali.

Il mare in tempesta a 100 km da Tokyo

Tifone Hagibis, Giappone
Un supermercato di Tokyo il giorno prima del tifone. Temendo la mancanza di viveri, la popolazione giapponese si è preparata facendo scorta di generi alimentari. © Davide Lizzani
Tifone Hagibis, Giappone
Una delle aree più colpite dall'alluvione è la città di Nagano, dove il vicino fiume ha rotto gli argini allagando strade, case e il deposito dei treni ad alta velocità giapponesi chiamati shinkansen. © The Weather Channel

La devastazione di Nagano: prima e dopo Hagibis.

Tifone Hagibis, Giappone
Un'altra delle città più colpite dal tifone è Fukushima, tristemente nota per il disastro nucleare causato dallo tsunami nel 2011. Qui hanno perso la vita più di 25 persone. © Eri Aikawa
Tifone Hagibis, Giappone
Gli interventi per salvare la popolazione hanno dispiegato molti mezzi e a 5 giorni di distanza ben 4252 persone sono ancora in stato di evacuazione. © Noticias Nippon
Tifone Hagibis, Giappone
La capitale Tokyo, sebbene investita in pieno dal cammino del tifone, si è difesa bene dall'alluvione. Parte del merito è da dare al sistema di enormi tunnel sotterranei creato per deviare l'acqua piovana dalle zone più a rischio. © Davide Lizzani
Tifone Hagibis, Giappone
Il Tifone Hagibis ha sicuramente lasciato una grande cicatrice in questo paese. Ma non è l'unica, né la più profonda. Lo spirito del Sol Levante © Karyn Nishimura
18 ottobre 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us