Natura

Le cascate possono congelare?

Sì, in inverno le cascate di montagna possono gelare, trasformandosi in eccezionali palestre per gli alpinisti. Affinché ciò accada, però, la temperatura deve scendere sotto zero (ma non troppo), il volume dell’acqua coinvolta non dev’essere eccessivo (altrimenti è difficile che ghiacci) e la velocità di caduta della cascata non dev’essere troppo elevata, ma nemmeno troppo scarsa. L’acqua che precipita può ghiacciare perché durante la caduta tende a formare goccioline staccate l’una dall’altra, le quali entrando in contatto con l’aria o con la roccia fredda ghiacciano facilmente.

Temperature critiche
Le condizioni ideali per la formazione di una cascata di ghiaccio prevedono una certa escursione termica tra il giorno e la notte, ma con valori assoluti di temperatura non esasperati. Di giorno la temperatura non deve andare più di qualche grado sopra lo zero e di notte non si deve scendere a valori polari. Infatti, temperature troppo alte durante il giorno farebbero sciogliere la neve (e si avrebbe un eccessivo apporto di acqua alla cascata), mentre temperature notturne troppo basse ghiaccerebbero l’acqua, impedendo l’afflusso di quest’ultima alla cascata.

Le cascate del Niagara ghiacciate
VAI ALLA GALLERY (N foto)

19 gennaio 2014
Tag ambiente - natura - D&R
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us