Natura

Le capacità dinamiche delle piante diventano una sfida: far danzare le erbe

Le piante sono sensibili agli stimoli esterni e per dimostrarlo è nato l’esperimento per farle danzare.

Contenuto sponsorizzato a cura di Ricola

Le risposte delle piante agli stimoli esterni e all’ambiente che le circonda per il Neurobiologo Vegetale, Stefano Mancuso e per il Ceo e presidente dell’Executive Board di Ricola, Felix Richterich, diventano una sfida: far danzare le erbe in laboratorio, al ritmo della musica e della luce.

La riuscita dell’esperimento ha bisogno delle giusta colonna sonora e di un ambiente protetto come quello del LINV (il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale diretto da Stefano Mancuso) e dell’orecchio e delle note del compositore, Vittorio Cosma.

Dalla collaborazione dei due esperti in musica e piante è nato l’esperimento, ma come è possibile metterlo in pratica? Come possono muoversi le piante radicate nel terreno e senza il minimo filo di vento?

La sfida più grande è racchiusa nelle ricerca della luce e del ritmo più indicati per abbinarsi alla vita vegetale e che diventino lo stimolo giusto per la crescita e il movimento delle erbe.

Sappiamo che le piante seguono un ritmo diverso rispetto a quello animale e per percepire i loro movimenti occorre utilizzare una tecnica fotografica particolare (il Time-lapse) che una volta, montati in sequenza gli scatti e con un intervallo di tempo più veloce, consenta a tutti noi di vedere chiaramente e apprezzare la fluidità della danza vegetale.

Riusciranno nell’esperimento?

14 aprile 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us