Natura

Le api stanno fresche

Grazie a un costante lavoro di squadra (e alla genetica), le api sanno regoare la temperatura dei loro alveari. Meglio di un condizionatore d'aria…

Le api stanno fresche
Grazie a un costante lavoro di squadra (e alla genetica), le api sanno regoare la temperatura dei loro alveari. Meglio di un condizionatore d'aria…

L'esperimento condotto all'università di Sydney è stato condotto inserendo in un alveare rilevatori di temperatura.© Julia Catherine Jones and Malcolm Ricketts
L'esperimento condotto all'università di Sydney è stato condotto inserendo in un alveare rilevatori di temperatura.
© Julia Catherine Jones and Malcolm Ricketts

All'alzarsi delle temperature per l'arrivo della bella stagione, si corre ad armarsi di ventilatori elettrici o di condizionatori d'aria: non si pongono questo problema le api che usano le loro stesse ali per tenere fresco l'alveare. Questa la recente scoperta di alcuni ricercatori che in Australia hanno verificato come le api svolgano un preciso lavoro di squadra per regolare la temperatura interna dell'alveare.
Quando il calore sale, le api cominciano a sbattere le ali all'unisono abbassando la temperatura dell'aria; viceversa, quando comincia a fare troppo freddo, le api si stringono l'una all'altra e generano il cosiddetto calore metabolico.
Battiti controllati e... La cosa curiosa è che le api non sbattono le ali contemporaneamente. Se tutte le api si trasformassero in piccoli ventilatori, si rischierebbe di abbassare troppo la temperatura, dovendo ricorrere poi ciclicamente a un nuovo riscaldamento. Quello che accade è che alcune api sono più sensibili di altre alle alte temperature e "accendono" i loro condizionatori naturali un po' prima, regolando la temperatura prima che altre ali si mettano in moto.
... Rivelatori genetici. All'origine di questo studio c'era in realtà il tentativo da parte dei ricercatori di risolvere un cruccio di tutt'altra natura: risultava infatti senza spiegazione il fatto che il codice genetico delle api vari leggermente da individuo a individuo. Questa variabilità genetica potrebbe proprio essere giustificata ora dalla necessità di avere differenti "rivelatori" di temperatura capaci di far scattare lo sventolio gradualmente.

(Notizia aggiornata al 25 giugno 2004)

24 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us