Natura

L’aurora boreale ha un suono?

Sì. Oltre allo spettacolo dei bagliori, osservando un’aurora boreale si possono udire suoni simili a battiti di mani, sibili o grida soffocate. Si pensa che questi suoni siano prodotti da perturbazioni nel campo magnetico generato dalle particelle cariche che danno origine all’aurora. Recentemente, ricercatori dell’Università finlandese di Aalto hanno studiato il fenomeno in un sito nel quale le aurore appaiono spesso (vedi a fine pagina per ascoltare i suoni).

Mistero
Hanno scoperto che non tutte le aurore hanno un sottofondo sonoro. La cosa strana è che questi suoni sembrano provenire da una settantina di metri di altezza mentre la ionosfera, cioè lo strato di atmosfera nel quale hanno origine le aurore, si estende da 100 a 500 km di altitudine.

A caccia di aurore
Se siete appassionati di aurore e volete andarle a vedere dal vivo, potete venire con Focus nel marzo 2014 in Norvegia. Se invece avete altri impegni, rifatevi gli occhi con le foto e i video qui sotto.

Belle e impossibili
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Aurore boreali e nubi nottilucenti: i cieli incredibili di Alan Dyer
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dopo la tempesta, lo spettacolo delle aurore boreali
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il video dell'Università di Aalto

10 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us