Sì. Oltre allo spettacolo dei bagliori, osservando un’aurora boreale si possono
udire suoni simili a battiti di mani,
sibili o grida soffocate. Si pensa che
questi suoni siano prodotti da perturbazioni
nel campo magnetico generato
dalle particelle cariche che danno origine
all’aurora. Recentemente, ricercatori
dell’Università finlandese di Aalto
hanno studiato il fenomeno in un sito
nel quale le aurore appaiono spesso (vedi a fine pagina per ascoltare i suoni).
Mistero
Hanno scoperto che non tutte
le aurore hanno un sottofondo sonoro.
La cosa strana è che questi suoni
sembrano provenire da una settantina
di metri di altezza mentre la ionosfera,
cioè lo strato di atmosfera nel quale
hanno origine le aurore, si estende da
100 a 500 km di altitudine.
A caccia di aurore
Se siete appassionati di aurore e volete andarle a vedere dal vivo, potete venire con Focus nel marzo 2014 in Norvegia. Se invece avete altri impegni, rifatevi gli occhi con le foto e i video qui sotto.
L’aurora boreale ha un suono?
