Natura

Perché i laghi artici stanno scomparendo (e non ce lo aspettavamo)?

Gli scienziati si aspettavano che il riscaldamento del pianeta avrebbe inizialmente fatto inalzare il livello dei laghi artici. Invece in molte zone si sono già prosciugati.

L'Artico si sta riscaldando quasi quattro volte più velocemente rispetto al resto del mondo. Conseguenze? I ghiacciai si ritirano, la fauna selvatica soffre e molti habitat scompaiono a un ritmo record. Ma c'è anche una nuova minaccia: i laghi artici si stanno prosciugando. A far lampeggiare questa nuova spia sul cruscotto globale del clima è il recente studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change e guidato da Elizabeth Webb del Dipartimento di Biologia dell'Università della Florida (Stati Uniti).

risorsa fondamentale. La ricerca di Elizabeth Webb rivela che negli ultimi 20 anni i laghi artici si sono ridotti o prosciugati in molte regioni delle aree settentrionali di Canada, Russia, Groenlandia, Scandinavia e Alaska. I laghi in via di estinzione sono fondamentali nell'ecosistema artico poiché sono una fonte importantissima di acqua dolce per le comunità e le industrie indigene locali. Ma da loro dipendono per la loro sopravvivenza anche specie minacciate e in via di estinzione, compresi gli uccelli migratori e le creature acquatiche.

tutta questione di drenaggio. Perché il declino dei laghi è un fatto inaspettato? Gli scienziati avevano previsto che il cambiamento climatico avrebbe inizialmente innalzato il livello dei laghi presenti nella tundra, come conseguenza della fusione del ghiaccio terrestre. Ci sarebbero voluti secoli per vederli ridursi. «Sembra invece, che la fusione del permafrost, il terreno ghiacciato che ricopre l'Artico, faccia drenare i laghi: ciò frena, se non addirittura blocca, questo effetto di espansione», afferma Webb. 

Alla fusione del permafrost contribuiscono non solo le temperature molto elevate, ma anche un aumento delle piogge autunnali. «L'acqua infatti trasporta calore nei terreni e questo fa aumentare la fusione dei ghiacci presenti al loro interno», precisa Webb. «Questo è un ulteriore aiuto al drenaggio dell'acqua all'interno dei suoli».

13 settembre 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us