Natura

La voce dei geyser

Nello Yellowstone National Park ci sono oltre 500 geyser: fenomeni naturali spettacolari creati da una combinazione di calore, dovuto alla presenza di magma in profondità, acqua e un sistema di "tubature" sotterranee. Il risultato è una rumorosa eruzione di acqua bollente e vapore.

C'è quello che per la sua regolarità nello sbuffare è stato chiamato Old Faithful, "vecchio fedele": a intervalli di 90 minuti in media, spara una colonna di acqua e vapore che può superare i 50 metri d'altezza, per alcuni minuti. C'è quello con una caratteristica forma a cono: Castle Geyser (nella foto del video). E c'è il più alto del mondo, da poco risvegliatosi: Steamboat Geyser, che butta getti da oltre 90 metri e dal 2018 è entrato in una fase molto attiva, mentre prima eruttava di rado. Sono tra i più noti degli oltre 500 geyser dello Yellowstone National Park, negli Usa. Le loro esplosioni sono uno show visivo e… sonoro: potete ascoltare il fragore dei getti di alcuni di loro nel video qui sopra.


La zona vulcanica di Yellowstone è uno dei luoghi al mondo – dall'Islanda alla russa Camciatca – dove vedere questi rari fenomeni. Perché si crei un geyser servono tre cose: calore, acqua e un sistema adatto di tubature sotterranee. Il calore arriva dalla roccia sottostante, scaldata dal magma. L'acqua penetra nel sottosuolo attraverso fessure. E il sistema è costituito da uno o più condotti che portano alla bocca del geyser, con serbatoi sotterranei che si riempiono d'acqua: sulle loro pareti si deve essere depositato un minerale, la geyserite, che li rende resistenti alla pressione evitando "perdite" d'acqua. Alla University of Utah hanno per esempio ricostruito il sistema del geyser Steamboat, scoprendo che scende fino ad almeno 140 metri. Ma come si arriva al... botto finale? Quando il sistema si riempie, l'acqua più fredda in superficie "pesa" sull'acqua in basso. A causa di questa pressione, l'acqua nel serbatoio può restare liquida a una temperatura superiore al punto normale di ebollizione. Quando qualche bolla di vapore però inizia a formarsi e sale in superficie, fa uscire acqua dalla bocca del geyser e la pressione cala. Così scatta la repentina ebollizione dell'acqua: il vapore acqueo risale nel condotto, sollevando l'acqua, e un getto di vapore e acqua bollente erompe dal geyser. L'acqua rimasta si raffredda e il ciclo può ricominciare.

20 luglio 2021 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us