Natura

La vespa e la liana: il parassita del parassita

Una piccola liana assale e uccide i rifugi delle vespe parassite: un complesso incrocio ecologico.

Molti insetti producono sulle foglie degli alberi delle formazioni che si chiamano galle: sono veri e propri tumori dei tessuti vegetali, dalle forme più varie, provocati dalle punture degli insetti. Li producono, in particolare, minuscole vespe: all’interno delle galle crescono le loro uova, protette dai nemici esterni e nutrite dalla linfa e dai tessuti vegetali della stessa galla. Scott Egan, del dipartimento di bioscienze della Rice University (Texas), ha scoperto in Florida una liana che si nutre degli insetti nelle galle, agendo in pratica come parassita del parassita: la descrizione del lavoro è pubblicata su Current biology (qui l'articolo, in inglese).

La liana, la Cassytha filiformis, è un parassita obbligato ‒ non fa cioè la fotosintesi ‒ e copre con una rete di piccoli steli gli esemplari di una quercia locale (Quercus geminata).

Come Alien. La C. filiformis non attacca però solo la quercia: va invece attivamente alla ricerca delle galle prodotte dalla vespina Belonocnema treatae. Quando le trova, le avvolge e vi introduce estroflessioni simili a piccole radici, chiamate austori, con le quali estrae i succhi nutritivi - lasciando infine il corpo mummificato della vespa all’interno.

«È una pianta parassita che attacca un insetto parassita all'interno di un altro ospite, che condividono», commenta Scott Egan: «è un'interazione ecologica molto intricata, un nuovo aspetto della natura che non era stato notato in precedenza e che potrebbe offrire indizi sui metodi per controllare i parassiti agricoli.»

22 agosto 2018 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us