Natura

La terra può crollare sotto i piedi?

Può succedere. Il pianeta Terra è composto di diversi strati, che si succedono un po’ come quelli di una cipolla man mano che si scende dalla superficie verso il centro del globo. La crosta terrestre è lo strato più superficiale, il “pavimento” su cui camminiamo, che può raggiungere uno spessore di circa 70 km. Si tratta, quindi, di uno strato piuttosto solido, che dovrebbe metterci al riparo da crolli catastrofici. Nonostante questo, l’eventualità di un cedimento sotto i nostri piedi, seppure assai remota, non si può scartare del tutto.
Geyser: immagini dai punti caldi della Terra
Acqua, Aria, Terra, Fuoco e catastrofi: la fotogallery

Voragine
Il crollo può avvenire in situazioni molto particolari, come nel caso di fortissimi terremoti che possono produrre “crepe” nella crosta, oppure si può verificare in zone carsiche, dove la roccia è porosa e ricca di cavità: qui si possono verificare cedimenti improvvisi, spesso provocati da fenomeni esterni. È questo per esempio il caso della voragine, profonda decine di metri e larga 15, apertasi nel centro di Città del Guatemala nel maggio del 2010, in seguito alle devastazioni provocate dalla tempesta tropicale Agatha.
Tutte le domande e risposte sulla crosta terrestre - Guarda anche il giro del mondo in 10 buchi

1 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us