Natura

La Terra in 36.422 selfie: il mosaico della Nasa

Un "mappamondo" di autoscatti per celebrare il nostro pianeta in occasione della recente Giornata Mondiale della Terra: l'iniziativa della Nasa.

Tra tutti i possibili ritratti del nostro pianeta, questo ancora ci mancava. Quello che vedete è un mosaico della Terra ricavato dai volti dei suoi abitanti: la Nasa ha messo insieme i selfie che 36.422 persone hanno postato su Twitter, Facebook, Instagram, Flickr e Google+ durante la Giornata Mondiale della Terra. Ottenendo questo "puzzle" interattivo diffuso ieri.

La Terra vista dallo Spazio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sorridi, e geolocalizzati!
Il 22 aprile, in occasione dell'Earth Day, la Nasa ha chiesto ai suoi follower di postare un proprio selfie con hashtag #GlobalSelfie, e di dire in che luogo della Terra si trovassero in quel momento. Hanno risposto oltre 50 mila persone da 113 paesi diversi, dall'Antartide alla Micronesia, dalla Groenlandia al Perù. Dopo aver selezionato le immagini utilizzabili, l'agenzia spaziale americana le ha assemblate in un'unica foto zoomabile di 3.2 gigapixel (lo scatto interattivo è visibile qui: navigandovi potrete, con un po' di fortuna, vedere il volto dei singoli "tasselli" che compongono la mappa).

Le immagini di entrambe le metà del globo usate come base sono state scattate dal satellite Suomi National Polar-orbiting Partnership, un satellite meteorologico gestito dalla NASA e dalla NOAA, dotato di strumenti per immagini nella lunghezza d'onda dell'infrarosso (qui la foto originale). Usando queste foto come riferimento, gli autori del "mosaico" hanno ricreato le sfumature di nuvole, mari e aree verdi basandosi sul colore delle foto postate.

Ti potrebbero interessare anche:

Quanto ami la Terra? Un test per scoprirlo
Il selfie degli Oscar 2014: una mossa pubblicitaria?
L'Earthrise, uno dei più celebri scatti della Terra
Guardare la Terra con gli occhi di un astronauta: ora si può

Dieci cose sulla Terra che (forse) non sapevi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tutti pazzi per la Terra
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Autoscatti pazzi: i selfies più estremi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

23 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us