Natura

La tempesta sul Pacifico nella foto di un pilota

L'imponente cumulonembo illuminato da un fulmine è stato catturato in alta quota da un pilota dell'Ecuador, impegnato ad evitarlo.

Maestosa e bellissima, nella sua potenza. Così appare una formazione temporalesca da 11.200 metri di quota. A fotografarla, dopo averla aggirata, è stato Santiago Borja (@CuePilot), pilota di una compagnia aerea, mentre conduceva un Boeing 767-300 a sud di Panama, verso l'America Latina.

Sotto i fari. L'uomo, che alla passione per il volo unisce quella per la fotografia, ha approfittato di un lampo per ritrarre una tempesta che si addensava sul Pacifico. Per un attimo l'anatomia del cumulonembo è parsa chiaramente visibile: si notano la corrente ascensionale (updraft), l'incudine (la formazione piatta che si protende, come una mensola, nella parte sommitale), e l'overshooting top, quella sorta di cupola visibile sopra all'incudine, prodotta dalla corrente ascensionale che "buca" il limite della troposfera.

Il caos e la pace. Scattare al buio pesto e in piena turbolenza non è stato un gioco - e la dice lunga su quanto i piloti siano tranquilli, anche in situazioni simili: «Le tempeste sono insidiose, perché i lampi sono molto rapidi, non c'è un treppiede e c'è il riflesso delle luci interne» ha raccontato Borja al Washington Post. «Amo questa foto perché si percepiscono la dimensione e la potenza della tempesta. E allo stesso tempo è incredibile come le si possa volare attorno tranquillamente, senza esserne toccati».

Lo scorso aprile, l'astronauta britannico Tim Peake aveva fotografato una tempesta sul Nepal, dalla Cupola della ISS. Anche in quel caso, incudine e overshooting top erano chiaramente visibili.

6 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us