Natura

Fiumi e torrenti sono più estesi di quanto si pensava, ma non c'è più acqua

Uno studio su dati satellitari rivela che l'estensione globale di fiumi e torrenti è di molto superiore a quanto finora stimato: non vuol dire che c'è più acqua dolce, ma è importante per rivalutare lo scambio chimico tra superficie e atmosfera.

I fiumi e i torrenti del nostro pianeta coprono un’area del 45% superiore a quanto si pensava: lo ha scoperto un team di ricercatori di due università americane (Carolina del Nord di Chapel Hill e Texas A&M University). A questo risultato, illustrato in un articolo pubblicato su Science, sono giunti al termine di uno studio molto complesso che li ha portati a incrociare immagini satellitari (in particolare 7.376 fotografie dei satelliti Landsat), misurazioni sul terreno e dati da modelli statistici.

Lo studio è di grande interesse. La questione non è la quantità di acqua dolce di cui possiamo disporre (l’acqua è sempre quella: è l’estensione dei fiumi che è maggiore), ma la funzione delle superfici turbolente dei corsi d’acqua, che, in generale, sono aree importanti per lo scambio chimico dei gas tra acqua e atmosfera.

fiumi della Terra, bacini idrici, mappe, landsat, nasa, satelliti
I fiumi della Terra (vedi): un precedente lavoro di mappatura (2017). © Robert Szucs

Una maggiore estensione dei fiumi significa anche un maggiore scambio di gas serra, perciò i nuovi dati hanno potrebbero assumere particolare importanza. I ricercatori hanno potuto determinare che la rete globale di fiumi e di torrenti copre 773.000 km quadrati, con un margine di errore di ± 10%. Si tratta ora di scoprire come la maggiore estensione fluviale abbia influenzato e influenzi i rapporti di scambio gassoso tra la superficie terrestre e l'atmosfera.

2 luglio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us