Natura

Guardate l'incredibile forma di questo albero: era sulla Terra 350 milioni di anni fa

In Canada abbiamo ritrovato i resti fossili di un albero conservato per intero (o quasi), che ci hanno permesso di osservare la forma della sua chioma.

I resti vegetali sono molto diffusi in paleontologia: le foglie e i tronchi in particolare si conservano con relativa frequenza. D'altra parte, però, danno quasi sempre un'immagine parziale dell'aspetto che aveva la pianta dalla quale provengono: non è mai facile, per esempio, ricostruire la chioma di un albero estinto da milioni di anni partendo solo da una foglia o una porzione di tronco. Per questo il fossile ritrovato in Canada da un team del Colby College, nel Maine, è particolarmente interessante: si tratta di un rarissimo caso di albero conservato per intero o quasi, e che ci ha permesso quindi di osservare la forma della sua chioma – che è molto diversa da quelle dei suoi parenti moderni. La scoperta è descritta in uno studio pubblicato su Current Biology.

Foglie enormi. A una prima occhiata, l'albero fossile ritrovato nella provincia canadese del New Brunswick assomigliava a una palma. Le prime palme, però, comparvero sulla Terra 50 milioni di anni fa, o almeno questa è l'età dei fossili più antichi che abbiamo ritrovato. Sanfordiacaulis, così è stata chiamata questa nuova specie, ha invece 350 milioni di anni. Ma soprattutto, la sua chioma ha una forma diversa da quella delle palme nelle quali le foglie crescono tutte sulla cima: l'albero fossile aveva circa 250 foglie che crescevano avvolgendo tutto il tronco, non solo la punta. Parliamo di foglie di grandi dimensioni, lunghe fino a 1.75 m e posizionate a spirale intorno a un tronco mingherlino, di circa 16 cm di diametro: il risultato era una pianta sottile ma con una chioma rigogliosa.

Perché a spirale? Secondo gli autori dello studio, le foglie dell'esemplare analizzato non sono complete: ne mancherebbe almeno un altro metro, che non si è conservato nel processo di fossilizzazione. Che ha comunque permesso di conservare un esemplare insolitamente completo: l'albero cresceva sulla riva di un lago nel quale è finito in seguito a un terremoto, e lì si è rapidamente fossilizzato in una situazione di relativa tranquillità, che ha permesso la formazione di un reperto così raro. Ancora non sappiamo come mai Sanfordiacaulis avesse le foglie disposte così: una teoria è che fosse un modo per catturare più luce possibile e battere la concorrenza delle altre piante con cui conviveva.

8 febbraio 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us