Natura

La stampante che cancella e altre astuzie salva-carta

Direttamente dall'Università di Cambridge è in arrivo la stampante che restituisce fogli immacolati. Una delle molte strategie per non sprecare carta.

Inserire il foglio nella stampante e tirarlo fuori completamente immacolato. La stampante in questione è guasta, direte. Funziona, invece, eccome: stiamo parlando infatti di uno strumento il cui scopo non è stampare, ma cancellare. Una stampante "al contrario", capace di restituire A4 bianchi come neve, riutilizzabili per altri scopi.

Una simile invenzione dovrebbe essere disponibile in ogni ufficio. Invece per ora si trova soltanto nei laboratori dell'Università di Cambridge, dove è stata realizzata. Grazie a brevissime pulsazioni laser dell'ordine dei picosecondi (un picosecondo è pari a un millesimo di nanosecondo) la de-stampante è in grado di vaporizzare il toner presente sul foglio senza danneggiare la carta. Un'abilità che potrebbe ridurre incredibilmente la quantità di anidride carbonica emessa sia per produrre nuova carta, sia per riciclarla.

Secondo i ricercatori che l'hanno creata, nei casi più fortunati la stampante al contrario permette di riutilizzare un foglio anche 20 volte. Nell'ipotesi più sfortunata, solo una volta, ma tanto basterebbe per ridurre le nostre emissioni di CO2 in questo campo del 50%. Niente male, no?

Passa al verde!

Tutti i consigli e le idee per uno stile di vita più sostenibile su Focus Green Life.

Sperare che la macchina mangia-errori arrivi presto anche nel nostro ufficio è inutile: attualmente i laser che emettono pulsazioni così brevi non sono accessibili alle normali stampanti presenti sul mercato.
In attesa che lo diventino esistono però alcuni accorgimenti per ridurre lo spreco di carta sul luogo di lavoro:

- Evita, se puoi. È proprio necessario stampare quel documento, o ti basta un'attenta lettura video? Il più delle volte è sufficiente controllare i documenti dallo schermo del pc. Ingranditeli, se fate fatica a vederli, e create un archivio pdf dei file che vi servono. Rimarranno senz'altro più ordinati e reperibili dei fogli volanti sulla scrivania.

- Niente sprechi. Se proprio devi stampare, imposta la stampa fronte-retro, dimezzerai i consumi. Prima di avviare la stampa, controlla l'anteprima per evitare errori. Cancella i documenti in coda di stampa, per prevenire le stampe lanciate e poi dimenticate sul coperchio della stampante. Chiedi a chi imposta la stampante di settare i parametri fronte-retro e bianco e nero come predefiniti. Chi vuole far diversamente, dovrà modificare le impostazioni apposta.

- Riutilizza. I fogli utilizzati per stampe che non servono più possono essere utilizzati per prendere appunti, segnare numeri di telefono, annotare idee. Le cartellette, girate al rovescio, sono come nuove. Le buste in buono stato, cambiata l'etichetta, possono essere utilizzate per le comunicazioni interne. Per le quali comunque, è sempre meglio usare la mail, o la voce. Dai il buon esempio, ed esorta i tuoi colleghi a fare altrettanto.

- Usa carta riciclata. Se ne trovano in commercio di ogni grammatura e tonalità di colore, e le stampanti di nuova generazione non hanno alcun problema a supportarla. Secondo Legambiente, per ottenere una tonnellata di carta nuova ci vogliono 15 alberi, 440 mila litri d'acqua e 7600 Kwh di energia elettrica. Mentre per produrre carta riciclata non si abbattono alberi, si riducono della metà i consumi di energia e fino all'80% quelli di acqua.
Ma non è finita: utilizzando carta riciclata risparmiamo all'ambiente circa l'84% delle emissioni di anidride carbonica, che verrebbero liberate in atmosfera se la stessa carta fosse prodotta da cellulosa pura, e contribuiamo al riutilizzo virtuoso dei rifiuti che produciamo.

- Ricicla! Basta mettere uno scatolone accanto alla stampante e un cartello in bella vista: "se proprio devi accartocciare un foglio, gettalo qui!" Prima di buttare la carta nel bidone, assicurati però di aver rimosso tutto ciò che non c'entra con la cellulosa, come punti metallici e nastri adesivi.

Seguite già questi piccoli accorgimenti nei vostri uffici? Cosa proponete per ridurre lo spreco di carta? Lasciate un commento!

Sai come avviene il riciclo della carta da macero?
Fai una cosa giusta: ricicla la carta!
2 aprile 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us