Natura

Scoperta l’acqua calda. Anzi, caldissima

Trovata a 3.000 metri di profondità la sorgente di acqua più calda del pianeta. Così calda che... non è più nemmeno vapore (Alessandro Bolla, 8 agosto 2008).

L’acqua più calda del mondo si trova... in fondo all’Oceano Atlantico. A rivendicare questa sorprendente scoperta è il geochimico Andrea Koschinsky della Jacob Univeristy di Brema, in Germania. Questa sorgente di acqua caldissima si trova a 3.000 metri di profondità, sulla sommità di un’enorme bolla di magma rovente, ed è così calda da trovarsi in uno stato mai osservato prima in natura, a metà strada tra il liquido e il gassoso. Come noto i liquidi si scaldano fino a bollire ed evaporare all’aumentare di temperatura e pressione. Portando questi due parametri all’estremo, come accade sopra una colata di lava incandescente 3 km sotto la superficie del mare, lo stato fluido e gassoso dell’acqua si mescolano l’uno nell’altro, dando origine a un elemento più denso del vapore ma più leggero dell’acqua liquida.
Studi bollenti. Secondo i modelli elaborati dai ricercatori, l’acqua, nelle profondità dell’Oceano, si surriscalderebbe per la vicinanza con il magma e per l’immensa pressione (oltre 300 atmosfere) fino alla temperatura di 407 °C passando così allo stato "supercritico". Essendo più leggera dell’acqua fredda circostante salirebbe verso l’alto sottoforma di dense colonne di bolle. Passando tra le rocce questo singolare fluido riesce a trascinare con sé grandi quantità di metalli preziosi e altri elementi molto meglio dell’acqua o del vapore. Le temperature sono così elevate che lo studio su modelli computerizzati rimane l’unico praticabile perché qualunque trivella o altro equipaggiamento sarebbe destinato a fondersi.

8 agosto 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us