Natura

La sabbia del Sahara fa piovere in California

La desertificazione in Africa potrebbe avere conseguenze spiacevoli anche sul meteo di San Francisco: una ricerca USA spiega perché.

Può il battito d'ali di una farfalla provocare un uragano dall'altra parte del mondo? Chissà. Senz'altro, però, i granelli di Sabbia che si sollevano dal deserto del Sahara possono scatenare imponenti temporali a migliaia di chilometri di distanza, negli Stati Uniti: è quanto emerge da una serie di studi effettuati dai ricercatori dell'Università della California, a San Diego.

Le polveri e i microbi (o aerosol) che innalzandosi dal suolo fungono da nuclei di condensazione per il vapore acqueo, favorendo la formazione delle nuvole, vengono infatti trasportati intorno al mondo da "autostrade" di umidità chiamate fiumi atmosferici (atmosferic rivers, o ARs, in gergo scientifico).

Da non perdere: le più belle foto di nuvole

Gli ARs sono imponenti corridoi di aria umida, lunghi anche 2 mila chilometri e larghi alcune centinaia, che viaggiano nella bassa troposfera, smuovendo ciascuno una quantità d'acqua pari a quella del fiume più grande della Terra, il Rio delle Amazzoni. Questi fenomeni atmosferici sono i principali responsabili delle fitte precipitazioni che causano alluvioni nelle regioni costiere alle medie latitudini di America e Europa.

Guarda anche tutte le foto (vere e false) dell'Uragano Sandy

Gli atmosferic rivers continuano a trasportare queste nuvole di vapore ricche di particelle di sabbia finché non si scontrano con una catena montuosa, come la Sierra Nevada in California: a questo punto il vapore accumulato precipita sotto forma di pioggia.

Guarda anche le immagini incredibili dello "tsunami" di sabbia rossa in Australia

Per comprendere meglio come questo fenomeno influisca sul meteo i ricercatori dell'Università della California hanno raccolto campioni di aria intrisa di umidità volando attraverso sei tempeste formatesi sopra alla Sierra Nevada nel 2011. Analisi chimiche e satellitari hanno permesso al team di identificare la provenienza di queste correnti di vapore: la maggior parte conteneva particelle di sabbia provenienti dall'Asia, ma alcune presentavano tracce di particolato raccolto nella regione del Sahara e in Medio Oriente.

Le perturbazioni caratterizzate dalla maggiore quantità di sabbia sono risultate essere anche le più umide: questo dato suggerisce che in futuro, se la sabbia sollevata dovesse aumentare a causa della desertificazione di quest'area dell'Africa, le conseguenze potrebbero essere visibili, sotto forma di precipitazioni extra, anche dall'altra parte del mondo, in California.

Guarda anche le immagini incredibili di uno "tsunami" di nuvole in Florida

Inaspettatamente, i campioni raccolti contenevano anche il 10% di microbi: la dimostrazione, secondo gli esperti, che l'atmosfera è un vettore di patogeni e microrganismi in genere importante e spesso sottovalutato.

Ti potrebbero interessare anche:

La foto di Sydney divenuta rossa a causa di una tempesta di sabbia
Nuvole di sabbia del Sahara e sullo sfondo, la Via Lattea: uno spettacolare video in time-lapse
I deserti più belli in questa gallery

11 marzo 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us