Natura

Creata la prima rosa "bionica"

È "sbocciata" in un laboratorio svedese: incorpora circuiti elettrici nei vasi in cui scorre la linfa.

"Non c'è rosa senza spine", si dice. Da oggi ci sono però rose con circuiti elettrici integrati: ricercatori dell'Università di Linköping, in Svezia, sono riusciti per la prima volta a impiantare circuiti elettrici organici all'interno di piante vive, combinando l'elettronica artificiale con il naturale network di segnali che i fiori usano per sopravvivere.

Ma a cosa serve? Le possibili applicazioni della scoperta, pubblicata su Science Advances, non sono chiarissime. I biologi potrebbero sfruttare simili circuiti per regolare o "aggiustare" la fisiologia delle piante - in modo analogo all'uso del pacemaker nell'uomo - controllandone la crescita o i processi chimici interni. Le componenti elettroniche potrebbero servire a ingegnerizzare una pianta senza manipolarne il DNA, ma anche a creare biosensori o a sfruttare la fotosintesi per ricavare energia.

In passato. L'idea delle piante bioniche non è nuova. L'anno scorso un ricercatore del MIT aveva dimostrato che installando nanotubi di carbonio nei cloroplasti degli spinaci, l'attività fotosintetica delle foglie aumentava sensibilmente. Ma la strada tentata dai ricercatori svedesi è ancora più estrema: è la prima volta che tutti i componenti di un circuito elettronico vengono integrati in un fiore vivente.

A mollo. In uno degli esperimenti, lo stelo tagliato di una rosa è stato immerso in una soluzione a base di un polimero altamente conduttore e solubile in acqua chiamato PEDOT, che è stato risucchiato e assorbito dal sistema vascolare della pianta, formando all'interno dello xilema (il tessuto vegetale in cui scorre la linfa) filamenti conduttivi più lunghi di 5 cm, che non hanno danneggiato l'interno del fiore.

Schema del funzionamento del polimero conduttore. © Linköping University

Funziona! Sfruttando i circuiti e gli ioni (molecole elettricamente cariche) presenti nella linfa, i ricercatori hanno creato transistor elettrochimici, capaci di trasformare i segnali ionici della pianta in output elettronici. Il comportamento di questi transistor si è rivelato perfettamente simile a quello dei componenti elettronici di computer e cellulari.

Cangiante. In un'altra serie di esperimenti, i ricercatori hanno iniettato nella foglia di una rosa una soluzione di PEDOT e nanofibre in cellulosa e poi espulso l'aria dai tessuti vegetali, permettendo al PEDOT di riempire gli spazi vuoti creatisi. All'invio di un segnale elettrochimico, la foglia ha cambiato colore, attorno alle sue venature, passando dal verde chiaro al verde scuro.

Flower power. Il prossimo passo - spiegano i ricercatori - sarà capire se queste proprietà possano essere sfruttate per trasformare alcune coltivazioni di piante in celle combustibili (fuel cell) viventi, per convertire i loro zuccheri in energia elettrica. Un tentativo che finora è stato compiuto solo con organismi unicellulari.

23 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us