Natura

La prima immagine sonora di un fulmine

Per la prima volta si è riusciti a catturare un'immagine visiva delle onde sonore prodotte da un fulmine.

Hanno atteso che le condizioni fossero quelle ideali per dare origine a un fulmine, poi hanno sparato verso le nubi un piccolo razzo che si è tirato dietro un filo di rame. Alla base del cavo, una sofisticata gamma di microfoni posizionati a una distanza di 15 metri l’uno dall’altro.

Quando si è scatenato il fulmine - "catturato" dal cavo di rame - i microfoni hanno intercettato le onde acustiche prodotte dal fulmine. Il tuono si forma in seguito alla violenta compressione che subisce l'atmosfera in seguito alla scarica elettrica: i microfoni hanno fornito un’immagine sonora del fulmine, mai ottenuta prima.

L'immagine sonora di un fulmine. I colori indicano le varie frequenze del boato che il fulmine produce. L'apparente andamento leggermente inclinato del fulmine si osserva anche nell'immagine sonora (sotto)

Il risultato non è stato facile da interpretare, ma Maher Dayeh - del Southwest Research Institute (Texas) - è riuscito a distinguere le diverse frequenze prodotte dal fulmine, in un insieme che può essere paragonato all'impronta digitale di quel singolo evento.

«I fulmini colpiscono la Terra 4 milioni di volte ogni giorno», spiega Dayeh, «ma la fisica dell’intero processo è ancora in gran parte misteriosa. Non ci è chiaro, ad esempio, come la scarica elettrica del fulmine si trasformi in tuono. Quando avremo modo di usare i tuoni dei fulmini per meglio studiarli potremo conoscere meglio le loro caratteristiche e capire come si propagano fino al suolo attraversando l’atmosfera. E quindi conoscere molte più caratteristiche rispetto ad oggi di un fenomeno della natura che è tra i più energetici che si conoscano.»

Al momento, dunque, la ricerca ha un puro scopo scientifico, anche se in futuro si potrebbero avere ricadute importanti sulla prevenzione: ancora oggi, infatti, i fulmini uccidono centinaia di persone all’anno.

8 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us