Natura

La prima immagine sonora di un fulmine

Per la prima volta si è riusciti a catturare un'immagine visiva delle onde sonore prodotte da un fulmine.

Hanno atteso che le condizioni fossero quelle ideali per dare origine a un fulmine, poi hanno sparato verso le nubi un piccolo razzo che si è tirato dietro un filo di rame. Alla base del cavo, una sofisticata gamma di microfoni posizionati a una distanza di 15 metri l’uno dall’altro.

Quando si è scatenato il fulmine - "catturato" dal cavo di rame - i microfoni hanno intercettato le onde acustiche prodotte dal fulmine. Il tuono si forma in seguito alla violenta compressione che subisce l'atmosfera in seguito alla scarica elettrica: i microfoni hanno fornito un’immagine sonora del fulmine, mai ottenuta prima.

L'immagine sonora di un fulmine. I colori indicano le varie frequenze del boato che il fulmine produce. L'apparente andamento leggermente inclinato del fulmine si osserva anche nell'immagine sonora (sotto)

Il risultato non è stato facile da interpretare, ma Maher Dayeh - del Southwest Research Institute (Texas) - è riuscito a distinguere le diverse frequenze prodotte dal fulmine, in un insieme che può essere paragonato all'impronta digitale di quel singolo evento.

«I fulmini colpiscono la Terra 4 milioni di volte ogni giorno», spiega Dayeh, «ma la fisica dell’intero processo è ancora in gran parte misteriosa. Non ci è chiaro, ad esempio, come la scarica elettrica del fulmine si trasformi in tuono. Quando avremo modo di usare i tuoni dei fulmini per meglio studiarli potremo conoscere meglio le loro caratteristiche e capire come si propagano fino al suolo attraversando l’atmosfera. E quindi conoscere molte più caratteristiche rispetto ad oggi di un fenomeno della natura che è tra i più energetici che si conoscano.»

Al momento, dunque, la ricerca ha un puro scopo scientifico, anche se in futuro si potrebbero avere ricadute importanti sulla prevenzione: ancora oggi, infatti, i fulmini uccidono centinaia di persone all’anno.

8 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us