Natura

La pianta parassita che ruba la fioritura all’ospite

Senza radici e senza foglie, la cuscuta è una pianta parassita che sfrutta l'ospite per il suo nutrimento e per sapere quando è il momento di fare i fiori.

Cuscuta è un genere di piante angiosperme che comprende più di 200 specie di piante parassite, parenti del convolvolo e diffuse più o meno in tutto il mondo, in particolare nelle regioni temperate e tropicali. È molto particolare: è una pianta senza radici e senza foglie, ma sopravvivere e produce fiori. Da qualche anno si è scoperto che la cuscuta sfrutta la pianta ospite non solo per il nutrimento, ma anche per la trasmissione di informazioni; ora, uno studio pubblicato su PNAS dimostra che proprio questa caratteristica è alla base del suo peculiare processo di fioritura.

Niente foglie, niente fiori? La specie analizzata nello studio, una collaborazione tra il Max Planck Institute e la Chinese Academy of Sciences, è la Cuscuta australis, che come le altre specie del genere Cuscuta è priva di radici e foglie e si attacca alla pianta parassitata grazie a un organo specializzato, l'austorio, grazie al quale assorbe i nutrienti che le servono per vivere. La cuscuta, però, ha un ciclo vitale analogo a quello delle piante non parassite, e ogni anno fiorisce; il problema è che, nelle piante normali, questo processo è regolato a livello delle foglie, che rispondono agli stimoli ambientali che incoraggiano la fioritura e sintetizzano una proteina, la Flowering Locus T (FT), che serve per dare il via al processo. Come fa la cuscuta, che non ha foglie?

Austorio all'ascolto. La risposta, dice lo studio, è nello spionaggio: la cuscuta è in grado di percepire la produzione di FT da parte della pianta ospite e di far partire la propria fioritura di conseguenza. In che modo? Per scoprirlo il team di ricerca ha "taggato" alcune di queste proteine di modo da poterle seguire nel loro percorso, e ha scoperto che dopo aver svolto il loro compito le FT migrano nel corpo della cuscuta, che di fatto quindi le ruba all'ospite e le sfrutta per i suoi scopi. C'è un motivo dietro alla necessità di sincronizzare la propria fioritura con quella dell'ospite: se la cuscuta fiorisse troppo tardi i suoi fiori non avrebbero a disposizione abbastanza energia per crescere (perché la pianta ospite l'avrebbe già consumata per nutrire i propri semi), se invece fiorisse in anticipo rischierebbe di sfiorire troppo presto e di non poter sfruttare il surplus di cibo presente nell'ospite durante la sua fioritura.

5 settembre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us