Natura

La pianta non carnivora che mangia le pecore

Si chiama Puya chilensis ed è pronta a fiorire in una serra inglese: è ghiotta di animali lanosi ma se ne ciba solo indirettamente. Ecco come fa.

Semina terrore nelle greggi, ma non ha zanne né zampe: la Puya chilensis, una pianta di origine sudamericana alta fino a 3 metri, sta per fiorire per la prima volta in una serra britannica. Si nutre (per ora) di fertilizzante, ma se potesse scegliere non avrebbe dubbi e opterebbe sicuramente per un'innocua pecorella inglese.

Esistono piante carnivore gigantesche?
Carnivore, astute e antibatteriche

L'assassina non è una pianta carnivora ma appartiene alla famiglia delle Bromeliacee, vegetali dalle foglie dure e spinose di cui fa parte anche l'ananas. Mentre molte piante spinose, come i cactus, utilizzano le proprie punte a scopo difensivo, la Puya chilensis le usa per attaccare animali lanosi da pascolo, come le pecore.

Ferite dalle propaggini aguzze di questa pianta, le poverette rimangono nei paraggi e finiscono per morire di fame. È allora che il terreno, lentamente, inizia ad arricchirsi dei prodotti della decomposizione dell'animale, facendo incetta di nutrienti. Per la pianta, una vera manna.

Nelle Ande cilene, dove sono diffusi, questi vegetali si nutrono così. Alla Royal Horticultural Society (RHS) di Wisley (UK) dove la Puya è stata seminata 11 anni fa, il fiore appena sbocciato è invece nutrito con fertilizzanti liquidi. Rispettare la sua dieta naturale potrebbe costituire un problema.

Tigri da giardino: le più temibili piante carnivore e le loro tecniche di caccia
Un viaggio in 3D all'interno delle piante carnivore

25 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us