Natura

La penisola dei vulcani

Dallo Stromboli ai vulcani appenninici spenti: i vulcani in Italia sono molti, molto diversi tra loro e altrettanto diversa è l'attività eruttiva di cui sono capaci.

Nel tempo, i vulcani italiani hanno più volte manifestato tutta la loro potenza e "vitalità", nei modi più diversi, e continuano a farlo. Sono di vari tipi, nati da giganteschi fiumi di magma che risalgono dal mantello o generati dallo scontro tra zolle di crosta terrestre. Sono tra i più studiati al mondo, e non solo perché sorgono a ridosso di zone densamente popolate: sono "nelle cronache" da migliaia di anni, ed è per questo che sono modelli di riferimento per descrivere i tipi di eruzione.

Sono sempre di attualità: l'Etna è praticamente sempre in attività, a volte più, a volte meno, e per i geologi si sta trasformando e sta forse cambiando il modo di eruttare; lo Stromboli, attivo da più di duemila anni, periodicamente inizia una nuova fase particolarmente violenta (come in questo inizio di luglio: vedi Stromboli 2019); il Vesuvio, nonostante sia sopito, desta maggiore preoccupazione: perché sopito non significa spento, e nel corso della storia ha più volte mostrato di che cosa è capace quando si risveglia.

L'Italia è un paese di vulcani, terremoti e terre instabili. La causa è facile da individuare: tre placche tettoniche, la tirrenica, l'adriatica (che fanno parte della placca euroasiatica) e l'africana, si muovono e premono l'una contro l'altra. Dalla collisione tra le prime due sono emersi dal fondo del mare gran parte degli Appennini (e i vulcani che si trovano in quelle regioni), mentre dallo scontro tra l'africana e la tirrenica hanno preso forma i vulcani dell'Italia meridionale.

struttura della Terra, placche terrestri, tettonica delle placche, geologia, geofisica
La superficie della Terra, dalla crosta al mantello superiore, poggia su di una quarantina di placche, tra grandi e piccole. È possibile che davanti al Portogallo se ne stia formando una nuova, ma, ipotesi a parte, per "vederla" dovremo aspettare 100 o più milioni di anni. © WikiMedia

Scontri sotterranei. Queste collisioni (ancora in atto) fanno sì che le placche adriatica e africana si stiano infilando sotto (subduzione) a quella tirrenica a una velocità di circa 0,6-1 millimetro all'anno. Questi eventi, pur simili tra loro, hanno dato origine a vulcani dalle forme e dai comportamenti differenti, ma con caratteristiche comuni: per esempio, tutti hanno un cono e un camino vulcanico che sfocia in superficie con una o più bocche. Alcuni, però, sono più violenti di altri: sono esplosivi. L'elemento che determina questa fondamentale differenza è il magma.

struttura della Terra, geologia, nucleo interno, nucleo esterno, geofisica, mantello, crosta
La struttura della Terra e i moti del mantello, evidenziati dalle frecce (cliccate sull'immagine per ingrandirla). Le frecce indicano la direzione di moto del mantello, che vicino alla crosta si raffredda e in parte esce dalle dorsali oceaniche e in parte torna in profondità. Il movimento alza e abbassa la crosta oceanica anche di 2 chilometri. Per approfondire: qual è la velocità del magma nel mantello della Terra?

Per lo Stromboli e il Vesuvio, per esempio, il magma è il risultato della fusione delle rocce (a circa 700° C) in seguito allo sprofondamento delle placche. Nel caso dell'Etna, invece, i magmi arrivano direttamente dal mantello terrestre: questo vulcano si innalza infatti al di sopra di un cosiddetto punto caldo. L'origine dei magmi, la loro composizione e densità, determina la forma del vulcano e il tipo di materiale eruttato.

Negli ultimi due milioni di anni si sono avute manifestazioni molto importanti di almeno due tipi diversi di vulcanesimo. Una prima attività vulcanica è legata allo scivolamento della placca del Mar Adriatico sotto a quella del Tirreno. La zolla sprofondata ha attualmente raggiunto i 450 chilometri di profondità, e dalla sua parziale fusione si sono formati i magmi che hanno dato origine ai vulcani appenninici, dal Vesuvio ai Campi Flegrei, ai laghi craterici laziali (Bolsena, Vico, Bracciano, Albano e Nemi). Anche le emissioni di vapori e gas del Monte Amiata e i vulcani (che si ipotizzano spenti) del Vulture (Potenza) e di Roccamonfina (Caserta) sono legati allo stesso fenomeno.

Vista aerea del Vesuvio. © Versta / Shutterstock

Cime sottomarine. Una seconda area di attività vulcanica è quella che si manifesta in seguito allo scivolamento della zolla africana sotto a quella tirrenica: il fenomeno ha dato origine al vulcano sottomarino Marsili e a quelli delle Isole Eolie (Stromboli). Questi gruppi di vulcani sono tra loro abbastanza simili nel modo di eruttare.

Fa eccezione l'Etna, perché è legato alla presenza di grandi fratture che interessano l'intera crosta terrestre e che scendono fino al mantello sottostante (anche l'Isola Ferdinandea, che oggi è sotto il livello del mare, ha la stessa origine).

Effusioni ed esplosioni. Le lave dell'Etna fuoriescono con relativa "calma" (così è stato finora), sono molto fluide e possono viaggiare a velocità sostenute anche per diversi chilometri, prima di rallentare e fermarsi: l'Etna ha infatti un diametro di diverse decine di chilometri. I suoi gas, che pure sono presenti in abbondanza, si separano dalla massa fluida del magma in modo relativamente poco violento. Questo vulcano non possiede un vero e proprio serbatoio da cui attingere il magma, che proviene direttamente dal mantello della Terra: tuttavia, prima di uscire in superficie, il magma ristagna in giganteschi contenitori naturali, che una volta pieni danno origine alle singole eruzioni.

Catania e l'Etna. © Alberto Masnovo / Shutterstock

Mentre i magmi del mantello sono poco viscosi, il magma del Vesuvio e dello Stromboli, invece, ha origine dalla crosta che fonde: sono magmi profondamente diversi, e da questa diversità deriva la natura esplosiva di quei vulcani.

I magmi che si formano per fusione delle rocce della crosta sono viscosi: per eruttare occorre loro una forte spinta dei gas. Quando la pressione dei gas supera la forza di coesione del magma, si verifica una violentissima esplosione che fa eruttare gas e polveri che ricadono vicino al vulcano e, eruzione dopo eruzione, gli fanno assumere la caratteristica forma a cono. Il Vesuvio ne è l'esempio più classico: l'esplosione del 79 d.C., le cui ceneri seppellirono Pompei ed Ercolano, testimonia la pericolosità di questo tipo di eruzione.

Vulcani e supervulcani - Campi Flegrei: la caldera
Supervulcani: i Campi Flegrei - La caldera generata dalla catastrofica eruzione di 15.000 anni fa si sta innalzando. Ai margini dell'area è stato realizzato un pozzo esplorativo per studiare la camera magmatica. Per approfondire: eruzioni vulcaniche, i Campi Flegrei non avvisano. © Stefano Carlino / INGV

I Campi Flegrei. I geologi hanno potuto stimare che 36.000 anni fa e poi ancora 14.000 anni fa, un vulcano poco a nord del Vesuvio esplose dando origine a eruzioni violentissime. Quegli eventi scoperchiarono la parte sommitale dell'edificio vulcanico, che collassò su se stesso fomando una caldera, che nel caso specifico è un enorme pentolone di una quindicina di chilometri di diametro: è l'area dei Campi Flegrei.

Le caldere si possono comunque formare in modo meno catastrofico, semplicemente in seguito allo svuotamento della camera magmatica dopo un'eruzione. In Italia ne sono un esempio i vulcani laziali, le cui caldere ospitano i laghi di Bolsena e di Vico, dal quale si erge il piccolo cono vulcanico di Monte Venere.

Scheletri a Ercolano: l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. © Shutterstock
4 luglio 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us