Natura

La nuova dieta vegetariana: fave al posto della soia?

Le fave potrebbero diventare la "nuova soia" come alimento di riferimento per i vegetariani: sono ricche di proteine e inquinano meno.

Una percentuale sempre crescente di persone nel mondo ha scelto di abbandonare il consumo di carne e derivati animali per convertire la propria dieta in vegetariana o vegana. Per tutte queste persone, la soia è una sorta di sacro Graal: un vegetale saporito, facile da digerire e ricco di proteine, il sostituto perfetto insomma per chi vuole dire no alla carne.

La soia, però, porta con sé più di un problema: non cresce ovunque, per esempio, e dove viene coltivata è diventata una monocoltura che provoca un impoverimento della biodiversità e un consumo eccessivo di suolo. Dalla Danimarca, dove il 5% della popolazione è vegetariana e che è costretta a farsi arrivare la soia dal Sud America, giunge ora una proposta alternativa, formulata dall'università di Copenhagen: sostituirla con le fave.

I danni della soia. La gran parte della soia nel mondo viene prodotta nel continente americano, e in alcuni Paesi del Sud America, Brasile e Paraguay in primis, questa attività ha portato con sé devastazioni ambientali di proporzioni immense: per creare nuovi campi si rade al suolo la foresta tropicale, con tutte le conseguenze del caso. Inoltre, la maggior parte della soia coltivata a scopi commerciali è geneticamente modificata per resistere a un erbicida a base di glifosato che si chiama Roundup. Per questo Iben Lykke Petersen, uno degli autori dello studio, spiega che «ci sono molte preoccupazioni per l'impatto ambientale delle coltivazioni di soia», e dal suo punto di vista, «le fave sono perfette anche perché le possiamo coltivare qui in Danimarca, senza doverle esportare».

Una fava al giorno. Il gruppo di Copenhagen ha così testato alcune possibili alternative alla soia, tra cui l'amaranto, le lenticchie, la quinoia e le fave, e ha scoperto che queste ultime sono il candidato ideale.

Non solo perché crescono anche in Danimarca, ma anche perché, con adeguata preparazione, è possibile trasformarle in una polvere ad alto contenuto proteico e di facile digeribilità, oltre che insapore: quest'ultimo dettaglio la rende preferibile ad altre polveri vegetali ad alto contenuto proteico come quella a base di piselli, che anche dopo il trattamento mantiene un retrogusto amaro che non tutti apprezzano. Le fave diventeranno il cibo del futuro?

27 aprile 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us