Natura

La notte d'amore della Grande Barriera Corallina

Alle 19:30 locali del 21 novembre, il reef australiano ha raggiunto il culmine del suo "festival annuale del sesso": uno dei fenomeni riproduttivi più suggestivi osservabili in natura.

C'è chi lo paragona a una nevicata sottomarina, chi a fuochi d'artificio subacquei: nella realtà è uno dei più complessi e difficili da documentare fenomeni di accoppiamento animali.

Ogni anno tra ottobre e dicembre, la Grande Barriera Corallina va incontro a un processo di riproduzione di massa sincronizzato, in cui le ramificazioni dei coralli liberano gameti maschili e femminili (sperma e uova).

La fatidica notte. Il grande "rilascio" si svolge nell'arco di qualche giorno e dura fino a una settimana: la simultaneità dell'evento in vaste porzioni di reef amplia le possibilità di fertilizzazione. Avviene soltanto di notte, dopo un plenilunio e solo quando la temperatura dell'acqua è salita a sufficienza da garantire la maturazione dei gameti dei coralli adulti. Anche il livello delle maree e la salinità dell'acqua sembrano avere un ruolo nelle tempistiche dell'evento.

Gli esperti la chiamano "notte dei coralli": nel video in apertura, girato per il documentario David Attenborough's Great Barrier Reef, potete vedere un montaggio di quella del 2016.

Un'onda contagiosa. I biologi marini riescono ormai a prevederla con scarti di mezz'ora; si tratta però di un fenomeno su larga scala, che non avviene nello stesso istante per ogni area della Barriera, la quale ospita coralli di diverse specie, ha una superficie simile a quella dell'Italia ed è lunga 2300 km.

Una nuova vita. Le parti interne del reef si riproducono in genere da una a sei notti dopo il plenilunio di ottobre, quelle più esterne tra novembre e dicembre. Dall'incontro tra i due gameti hanno origine le larve (planule) che fluttuano per qualche tempo nell'acqua, prima di depositarsi sul fondale. Se trovano le giuste condizioni e una superficie ricca di alghe, inizieranno qui una nuova colonia.

Scienziati "guardoni". L'evento attira moltissimi pesci e altri animali ghiotti di plancton. Quest'anno, è stato attentamente monitorato per capire come i danni nella parte nord della Barriera, più duramente colpita dal bleaching (sbiancamento) si riflettano sulle nuove larve.

23 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us