Natura

La ''natura'' diventa digitale

Catalogare tutte le forme viventi di uno stato: ecco l'obiettivo del piccolo paese centro americano del Costa Rica.

La ''natura'' diventa digitale
Catalogare tutte le forme viventi di uno stato: ecco l'obiettivo del piccolo paese centro americano del Costa Rica.

Un tucanetto, del genere Aulacorhynchus, che appartiene alla fauna del Costa Rica.
Un tucanetto, del genere Aulacorhynchus, che appartiene alla fauna del Costa Rica.

L'Istituto di biodiversità del Costa Rica sta sviluppando un sistema digitale, denominato Atta, per catalogare le specie animali e vegetali protette sino a realizzare un completo inventario di questa ricchissima area. Atta contiene un database con oltre due milioni di dati registrati, ognuno dei quali corrisponde a una singola specie; è inoltre compreso un sistema geografico che facilita i ricercatori a selezionare una regione del Costa Rica e scoprire dettagliate informazioni sulle specie di quella specifica area.
Il Costa Rica è una tra le zone a più alto indice di biodiversità : sono state stimate, ad esempio, tra 12 e 14mila specie di piante, 40mila tipi di insetti e 20mila specie di farfalle. «Noi conosciamo meno del 10 per cento delle specie presenti in Costa Rica e ci manca il tempo per raccogliere dati sul restante 90 per cento. Questa piattaforma tecnologica ci permetterà di guadagnare tempo prezioso e di gestire un maggior numero di dati in modo più efficiente», spiega Erik Mata Montero, coordinatore del sistema on line.
Sistema globale. Il formato digitale dà anche la possibilità a tutti gli stati del mondo di fruire via Internet delle informazioni sulla fauna e la flora di questo paese. “Possedere i dati in formato digitale, ci dà anche la possibilità di girarli su siti dedicati ai bambini o agli insegnati, oppure di realizzare Cd-rom per chi necessiti di informazioni riassuntive, come ad esempio numerose istituzioni nel mondo”, conclude Montero, secondo il quale questo sistema potrebbe essere adottato anche in altri paesi per dare modo ai biologi di inserire on line i risultati delle proprie ricerche rendendoli disponibili a tutti.

(Notizia aggiornata al 10 marzo 2003)

7 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us