Natura

La natura? Cos'era?

Continuando ad abitare in ambienti artificiali, i bambini non sapranno più che cos'è un ambiente incontaminato.

La natura? Cos'era?
Continuando ad abitare in ambienti artificiali, i bambini non sapranno più che cos'è un ambiente incontaminato.

Una discarica di rifiuti chimici: restare continuamente a contatto con paesaggi degradati,  fa dimenticare che abbiamo bisogno anche degli  ambienti incontaminati.
Una discarica di rifiuti chimici: restare continuamente a contatto con paesaggi degradati, fa dimenticare che abbiamo bisogno anche degli ambienti incontaminati.

Una volta i bambini passavano la maggior parte del loro tempo a contatto con la terra e gli animali. Ora invece, almeno per quanto riguarda una buona parte dei Paesi occidentali, non sanno più che cos'è la natura, un fenomeno che ptorebbe portare a un progressivo peggioramento delle nostre condizioni di vita. Peter Kahn, docente di psicologia all'università di Washington (Usa), sostiene infatti che continuare a vivere in città, o in ambienti artificiali, porti gradualmente a dimenticare gli ambienti naturali.
Amnesia pericolosa. Kahn ha coniato il termine amnesia generazionale: generazione dopo generazione, man mano che i bambini diventeranno adulti, sarà sempre più difficile che sappiano riconoscere l'importanza di un luogo incontaminato. E ciò renderà ancora più grave il degrado ambientale. I bambini considerano naturale l'ambiente in cui vivono e lo spazio in cui fanno le loro prime esperienze sensoriali diventa punto di riferimento. Da adulti utilizzeranno ciò che hanno conosciuto da piccoli come parametro di riferimento. In particolare, per quanto riguarda l'ambiente, si serviranno per esempio del ricordo del paesaggio al quale erano abituati, per giudicare l'eventuale grado di degrado di un territorio. E se il luogo in cui sono cresciuti era artificiale, o altamente contaminato, difficilmente capiranno se e come intervenire per consentire ad animali e piante di sopravvivere.

(Notizia aggiornata al 19 febbraio 2003)

3 febbraio 2003

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Farmaè

Codice Sconto Farmaè

Esclusivo Codice Sconto Farmaè 11%

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Codice Sconto

Farmasave Sconto Benvenuto Newsletter

Farmacosmo Coupon

Farmacosmo Coupon

Offerta Farmacosmo fino a -30€ sulle creme anticellulite

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Farmacia Loreto Gallo Coupon

Esclusivo Coupon Farmacia Loreto Gallo -5%

Codice Sconto Yamamoto

Codice Sconto Yamamoto

Sconto Yamamoto del 10% e spedizione Gratis

Amicafarmacia Codice Sconto

Amicafarmacia Codice Sconto

Esclusivo Amicafarmacia Codice Sconto -11%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us