Natura

Una mostruosa nuvola astronave

Un enorme temporale a supercella ripreso da un cacciatore di tempeste nei cieli del Nebraska. Uno spettacolo affascinante ma soprattutto pericoloso.

La nuvola astronave
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A pochi giorni dalla ripresa di un gigantesco temporale a supercella in Wyoming (guarda il video), la natura torna a farsi notare in modo inquietante e affascinante. Tanto da sembrare un film di Hollywood.

In realtà si tratta "soltanto" di un temporale a supercella, un fenomeno meteo abbastanza frequente nelle zone centrali degli Stati Uniti, come si può vedere nelle foto in alto.

I temporali a supercella sono noti per la loro intensità, molto maggiore degli altri tipi di temporale e per la struttura stazionaria delle nubi (immobili e pesanti). Alla base possono svilupparsi le cosiddette circolazioni tornadiche, correnti calde ascendenti meglio note dalle nostre parti come trombe d’aria: la loro forza è tale che in genere sotto una supercella si vengono a creare zone dove la piovosità è nulla.

All’interno della supercella roteano impetuosamente correnti ascensionali, in cui particelle di polvere e goccioline d’acqua vorticano le une attorno alle altre. Il moto rotatorio inizia di solito lentamente, poi la spirale si stringe e prende velocità: proprio come fa un pattinatore quando gira su se stesso: più avvicina le braccia al corpo, più aumenta velocità.

Trasformazione in tornado
Tutto ciò avviene, all’inizio, dentro a una nube scura e gigantesca, con la forma di un’immensa incudine. È lì, infatti, che si trova la cosiddetta “supercella”, il nucleo d’origine del ciclone. Una volta avviata la rotazione, poi, una specie di ricciolo vorticoso si allunga verso il basso, ingrossandosi fino a toccare terra: qui cambia colore, giacché funziona come un immenso aspirapolvere e trascina in alto sabbia, terriccio e oggetti d’ogni genere. È il vero e proprio tornado.

Ti potrebbero interessare
Tornado: domande e risposte e la scienza delle trombe d'aria
Che cosa fare in caso di una tromba d'aria
Perché alcune nuvole sono bianche e altre grigie?
I temporali in foto

Aurore boreali e nubi nottilucenti: i cieli incredibili di Alan Dyer
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Con la testa fra le nuvole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 maggio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us