Natura

La mela "chimera", metà rossa e metà verde

Il frutto raccolto in Tasmania è diviso in due parti di diverso colore, ma Photoshop non c'entra: il curioso aspetto è dovuto a un'anomalia genetica che colpisce una mela su un milione.

Chi ha detto che "l'altra metà della mela" debba essere necessariamente uguale alla prima? Quella che vedete è una mela raccolta, qualche giorno fa, in un frutteto di Kingston, in Tasmania (Australia).

Quando Mel Staples, proprietaria dell'albero "incriminato", ha visto la cesta di mele raccolte dal figlio di 8 anni, non poteva credere ai suoi occhi: insieme ad altri frutti perfettamente normali c'era anche questo esemplare ibrido, metà rosso e metà verde, due varietà di mele fuse in un unico pomo.

Mele chimere e altri ortaggi pazzi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una su un milione
Le due metà sono talmente precise che sembra che qualcuno le abbia accostate di proposito, o abbia dipinto una parte di frutto. Quando Mel Staples ha postato la foto della mela su Facebook, nessuno voleva crederle. E in tanti hanno pensato a uno scherzo di Photoshop.

In realtà lo strano esemplare - una "chimera" come la chiamano gli esperti - è frutto di una rarissima mutazione genetica che colpisce una mela su un milione. «Esemplari come questi sono molto rari, ma le mele subiscono alterazioni genetiche di continuo» spiega Bob Magnus, un coltivatore di mele interpellato dalla Staples. «Il loro genoma cambia così rapidamente che l'originale varietà Gala (un cultivar creato negli anni '60 in Nuova Zelanda) sarebbe totalmente irriconoscibile da quello odierno».

Il pomo della discordia
In questo caso, la mela-chimera sembra per metà una Granny Smith (verde) e per metà una Red Delicious. E probabilmente ai due colori corrispondono anche sapori diversi, con la metà rossa più dolce della verde, ma Mel Staples ha preferito non tagliarla e mantenerla intera.

I frutti-chimera nascono quando una delle prime due cellule si sviluppa diversamente dall'altra, segnando il diverso sviluppo di una metà del frutto. Un caso analogo si era verificato nel 2009 in una coltivazione del Devon, Inghilterra.

Ti potrebbero interessare anche:

Perché tenere le mele vicino alle patate? 30 trucchi per conservare il cibo più a lungo
Perché la frutta annerisce?
Qual è il frutto che contiene più acqua?

Illusioni nel piatto: l'arte "culinaria" di Hikaru Cho
VAI ALLA GALLERY (N foto)

24 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us