Natura

La mela "chimera", metà rossa e metà verde

Il frutto raccolto in Tasmania è diviso in due parti di diverso colore, ma Photoshop non c'entra: il curioso aspetto è dovuto a un'anomalia genetica che colpisce una mela su un milione.

Chi ha detto che "l'altra metà della mela" debba essere necessariamente uguale alla prima? Quella che vedete è una mela raccolta, qualche giorno fa, in un frutteto di Kingston, in Tasmania (Australia).

Quando Mel Staples, proprietaria dell'albero "incriminato", ha visto la cesta di mele raccolte dal figlio di 8 anni, non poteva credere ai suoi occhi: insieme ad altri frutti perfettamente normali c'era anche questo esemplare ibrido, metà rosso e metà verde, due varietà di mele fuse in un unico pomo.

Mele chimere e altri ortaggi pazzi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una su un milione
Le due metà sono talmente precise che sembra che qualcuno le abbia accostate di proposito, o abbia dipinto una parte di frutto. Quando Mel Staples ha postato la foto della mela su Facebook, nessuno voleva crederle. E in tanti hanno pensato a uno scherzo di Photoshop.

In realtà lo strano esemplare - una "chimera" come la chiamano gli esperti - è frutto di una rarissima mutazione genetica che colpisce una mela su un milione. «Esemplari come questi sono molto rari, ma le mele subiscono alterazioni genetiche di continuo» spiega Bob Magnus, un coltivatore di mele interpellato dalla Staples. «Il loro genoma cambia così rapidamente che l'originale varietà Gala (un cultivar creato negli anni '60 in Nuova Zelanda) sarebbe totalmente irriconoscibile da quello odierno».

Il pomo della discordia
In questo caso, la mela-chimera sembra per metà una Granny Smith (verde) e per metà una Red Delicious. E probabilmente ai due colori corrispondono anche sapori diversi, con la metà rossa più dolce della verde, ma Mel Staples ha preferito non tagliarla e mantenerla intera.

I frutti-chimera nascono quando una delle prime due cellule si sviluppa diversamente dall'altra, segnando il diverso sviluppo di una metà del frutto. Un caso analogo si era verificato nel 2009 in una coltivazione del Devon, Inghilterra.

Ti potrebbero interessare anche:

Perché tenere le mele vicino alle patate? 30 trucchi per conservare il cibo più a lungo
Perché la frutta annerisce?
Qual è il frutto che contiene più acqua?

Illusioni nel piatto: l'arte "culinaria" di Hikaru Cho
VAI ALLA GALLERY (N foto)

24 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us