Natura

Alla scoperta delle specie viventi ancora sconosciute (che sono la grande maggioranza!)

Alcuni ricercatori hanno prodotto una mappa che indica i luoghi del pianeta dove potrebbero vivere le specie di vertebrati non ancora note.

Sei anni fa, l'università di Yale lanciò un progetto molto ambizioso: mappare la vita sul pianeta. Il progetto, chiamato Map of Life (potete scaricare la App qui), raccoglieva un'immensa quantità di dati e osservazioni, integrate anche con segnalazioni arrivate direttamente dagli utenti, per dare una visione d'insieme della distribuizione della vita sul pianeta: quali sono le aree più ricche di biodiversità? Quali specie posso incontrare se esco di casa a fare una passeggiata?

Oggi lo stesso laboratorio torna in azione con un nuovo progetto, creato a partire dalla Map of Life ma che si propone di tracciare qualcosa di ancora più sfuggente e affascinante: tutte le specie ancora da scoprire esistenti nel pianeta.

Il progetto nasce parallelamente a un nuovo studio nel quale si legge che "le stime più conservative ci dicono che conosciamo non più del 13-18% di tutte le specie viventi", una percentuale che secondo i più pessimisti scende addirittura all'1,5%. Secondo gli autori dello studio questo significa che abbiamo un'idea molto sbagliata della biodiversità del pianeta, e che tutti i nostri sforzi di conservazione si basano su strategie che considerano meno di un quinto (o addirittura un centesimo) degli animali e piante che popolano la Terra.

Proviamo a immaginare. Ovviamente non è facile completare questi dati aggiungendo quelli relativi alle specie ancora sconosciute, per il semplice fatto che... sono ancora sconosciute, e non sappiamo quali siano e dove vivano. Possiamo però provare a immaginarcelo, partendo dalle specie che conosciamo già: è così che funziona il modello sviluppato da Mario Moura e Walter Jetz e utilizzato per creare la mappa delle specie ancora da scoprire.

I due hanno utilizzato le informazioni relative a 32.000 specie di vertebrati terrestri (la loro biologia, ecologia, struttura sociale, habitat naturale) e da queste hanno estrapolato quelle che sono le zone del pianeta dove è più probabile che vivano animali che ancora non conosciamo. Questo perché, secondo Moura, non tutte le specie ancora da scoprire sono uguali: alcune sono più facili da trovare e descrivere, altre richiedono più tempo e ricerche.

Caccia ai piccoli. Per esempio: è praticamente impossibile che da qualche parte sul pianeta ci sia una specie di elefante che ancora non conosciamo, perché sono animali grossi e facili da individuare; mentre è più probabile che ci siano ancora piccoli mammiferi, o anfibi, o rettili dei quali non sappiamo nulla, magari perché abitano in aree inaccessibili o difficili da raggiungere.

Sempre secondo i dati ottenuti dal modello, i Paesi dove è più probabile che ci sia ancora biodiversità da scoprire sono il Brasile, l'Indonesia, la Colombia e il Madagascar. Ma anche l'Italia ha le sue... potenzialità, con qualche (remota) probabilità concentrata soprattutto in Sicilia e in Sardegna.

30 marzo 2021 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us