Natura

Il primo fiore apparso sulla Terra

Ricostruito l'aspetto del primo di tutti i fiori, grazie a un paziente lavoro di rielaborazione di tutti i dati disponibili.

La prima pianta da fiore apparsa sulla Terra, tra i 250 e i 140 milioni di anni fa, doveva somigliare a questo modello, ricostruito con il più importante e certosino studio sull'evoluzione dei vegetali.

Oggi 9 piante su 10 sono da fiore: sono circa 300 mila, numero che supera ampiamente quello delle gimnosperme, come le più antiche conifere (che producono semi nudi, non protetti da un ovario). Come abbiano fatto i fiori a esplodere nella diversità che conosciamo oggi è un dilemma che tormentava lo stesso Darwin, ed è difficile ricostruirne l'aspetto originario, perché le delicate strutture dei petali raramente si conservano: il più antico fossile di fiore, la pianta acquatica Montsechia vidalii, è stata datata a circa 130 milioni di anni fa.

Il fiore e il suo seme più antico mai trovato. Appartengono alla Montsechia vidalii, una pianta che possiede circa 130 milioni di anni.

Ricostruzione. Un gruppo di paleobotanici dell'Università di Paris-South ha studiato per 6 anni le caratteristiche dei fiori moderni individuando, tra esse, quelle ancestrali. Combinando questi dati con analisi molecolari, il team ha ricostruito una sorta di albero genealogico dell'evoluzione dei fiori, fino a quello che può essere definito il Big Bang della sbocciatura.

3, numero perfetto. Il primo fiore doveva apparire come quello che vedete nel disegno all'inizio della pagina: aveva forse 11 o più tepali (strutture a metà tra foglie modificate e petali) e altrettanti stami. Come molti fiori moderni, comprendeva sia gli organi sessuali maschili (gli stami) sia quelli femminili. Ma, soprattutto, i sepali (foglie modificate che fanno parte del calice) erano disposti in una configurazione alla quale non siamo abituati: non a spirale, ma a gruppi di tre. In tutto, doveva misurare circa 1 centimetro in larghezza.

Evoluzione. Il fiore primigenio aveva un gran numero di petali rispetto a quelli odierni: ridurne la quantità permise ai fiori di diversificarsi in un gran numero di forme e dimensioni. Paradossalmente, la loro attuale complessità potrebbe aver avuto origine da una iniziale semplificazione.

6 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us