Natura

La lingua più parlata al mondo? Si chiama terpene e non è umana

Anche batteri e funghi, ben più numerosi di noi, parlano tra di loro. Uno dei linguaggi più comuni si basa sullo scambio di molecole, soprattutto i terpeni. In pratica, odori.

Qual è la lingua più parlata al mondo? Il cinese? O forse lo spagnolo? Nessuna delle due. La risposta corretta si ricava allargando la nostra prospettiva e includendo insetti, piante e soprattutto batteri e funghi, il cui numero supera quello degli uomini di diversi ordini di grandezza. Scopriremmo allora che esistono modi di dialogare basati non sullo scambio di parole, ma di molecole. Una delle più usate sembra essere il terpene.

CHE ODORE MI STAI DICENDO? I terpeni comprendono una vasta classe di composti organici volatili che di solito emanano un forte odore. Vengono prodotti da alcuni insetti e da molte piante. Li troviamo, ad esempio, negli oli essenziali e nelle resine delle conifere. È noto da tempo che i composti organici volatili possono agire come segnali di comunicazione tra piante e tra piante e insetti, ma sembra che anche batteri e funghi interagiscano scambiandosi aromi, e in particolare appunto terpeni.

Chiacchierone. Il fungo Fusarium culmorum. © CC

CONVERSAZIONI BATTERICO-FUNGINE. Sono queste le conclusioni pubblicate in un recente lavoro da parte di un team di ricercatori olandesi, che hanno studiato l’interazione tra un fungo patogeno vegetale, il Fusarium culmorum, e un batterio del suolo, il Serratia plymuthica. Analizzando le molecole e le proteine prodotte dal batterio, insieme alla sua espressione genica, i ricercatori hanno osservato come esso sia in grado di odorare i terpeni rilasciati dal fungo e modificare di conseguenza il proprio comportamento, producendo a sua volta un terpene.

LA CHIMICA COME LINGUA UNIVERSALE. Questo studio dimostrerebbe il ruolo privilegiato di certe molecole nell’interazione tra specie assai diverse sul nostro pianeta, anche a livello di complessità. Rimangono da decifrare i meccanismi del dialogo: ad esempio, come sono percepiti i composti organici volatili dal microrganismo in termini di segnali, o quali geni vengono coinvolti nella risposta. In altre parole, grammatica e sintassi di questo linguaggio a base di terpeni sembrano tutt’altro che banali e noi siamo solo alle prime parole.

27 aprile 2017 Devis Bellucci
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us