Natura

La grotta subacquea più profonda del mondo

È in Repubblica Ceca: per arrivare in fondo, a 404 metri di profondità, gli speleologi hanno lavorato due anni. FOTO

La grotta è nota dal 1999, ma solo nei giorni scorsi è stato possibile misurarla per intero. La grotta di Hranická Propast, in Repubblica Ceca, è la caverna subacquea più profonda al mondo: arriva a 404 metri di profondità, 12 metri in più rispetto alla dolina carsica di Pozzo del Merro, a nord di Roma (392 metri), finora considerata la più profonda.

Una scoperta graduale. Un gruppo di geologi guidato dal polacco Krzysztof Starnawski è riuscito nell'impresa utilizzando un sottomarino a comando remoto (ROV). Ma l'esplorazione della grotta carsica, finanziata dalla National Geographic Society, ha richiesto due anni di lavoro e riservato diversi imprevisti.

Nel 2014, Starnawski si immerse nella dolina arrivando a 200 metri di profondità. Pensando di aver raggiunto il fondo, si accorse però di un piccolo e stretto passaggio che portava a un tunnel più esteso: Starnawski vi calò interno una sonda, esaurendo però il cavo a 384 metri di profondità.

Secondo tentativo. Nel 2015, durante un'altra immersione, Starnawski notò che la strettoia si era ampliata per il crollo di parte della parete della grotta, e vi si introdusse, raggiungendo 265 metri di profondità. A quel punto calò di nuovo una sonda, arrivando però a impattare contro un ostacolo - probabilmente un detrito - a 370 metri sottoterra.

L'uomo e il robot. Finalmente il 27 settembre si è riusciti ad arrivare fino in fondo. Il sub si è immerso fino a 200 metri per preparare la linea di discesa migliore per il ROV. Quindi è salito in superficie ed è ridisceso con il robot fino a 60 metri, lasciandolo poi proseguire da solo, mentre i colleghi in superficie lo controllavano a distanza. Lo strumento ha seguito la linea tracciata fino ai 200 metri e ha poi continuato da solo a esplorare i territori ignoti della grotta, toccando finalmente il fondo a -404 metri.

Al contrario. Non è solo la profondità a rendere questa grotta speciale. La caverna è stata infatti scavata dal basso verso l'alto da acqua calda satura di anidride carbonica, che ribolliva dal fondo come la lava di un vulcano, e non - come spesso accade per le formazioni di questo tipo - dalla pioggia che filtra dall'alto. Gli esperti pensano che al mondo ci siano al massimo tre cavità come questa, e che abbiano molti segreti da svelare.

Qui sotto: il video dell'esplorazione di Starnawski nel 2015.

3 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us