Natura

La furia dello Yellowstone in time-lapse

Un giorno e una notte nel cuore del parco nazionale più "bollente" degli Stati Uniti, con geyser che eruttano sotto a una fitta coperta di stelle.

Vapori, colori, cascate, nuvole in corsa e stellate mozzafiato: c'è tutta la bellezza dello Yellowstone, condensata in questo video intitolato Hades Exhales (letteralmente "Ade esala", dove Ade è il dio degli inferi della mitologia greca).

Festa per gli occhi. I videomaker Harun Mehmedinovic e Gavin Heffernan ci guidano in un viaggio lungo un giorno e una notte nel parco nazionale più geologicamente attivo degli Stati Uniti, con geyser, piscine termali, canyon e fiumi che fanno da cornice a un cielo in continuo mutamento.

Luci e ombre. Il video fa parte del progetto SKYGLOW, iniziativa in crowdfunding in collaborazione con l'International Dark-Sky Association che vuole mostrare gli effetti dell'inquinamento luminoso generato dall'uomo, in contrasto con la bellezza incontaminatadi alcuni cieli degli Stati Uniti. Nella seconda parte del filmato, le stelle sono protagoniste indiscusse. E sotto alla Via Lattea, tra i vapori dei geyser si scorgono le ombre delle sagome degli alberi circostanti.

Guardare ma non toccare. Il video è intitolato alla memoria di Nathaniel Scott, un 23enne morto tragicamente a pochi giorni dalla realizzazione del progetto per essere scivolato in una piscina bollente del parco. Alcune delle aree più interessanti dal punto di vista naturalistico sono anche le più pericolose: e sotto allo Yellowstone si nasconde un supervulcano di tipo esplosivo con enormi riserve di magma.

6 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us