Natura

La foto del blob "alieno" trovato in Canada, spiegata

L'ammasso gelatinoso simile a un cervello è in realtà una colonia di utili invertebrati, che agiscono da filtro dell'acqua, e passano la maggior parte delle volte inosservati.

Avrete forse circolare sul web questa foto di un oggetto viscido e dalla superficie ondulata, di aspetto simile a un cervello, ritrovato nell'area della Lost Lagoon, all'interno dello Stanley Park di Vancouver (Canada).

A metà agosto, un'addetta della Stanley Park Ecology Society ha scorto la massa marroncina emergere dall'acqua della laguna, ritiratasi con la bella stagione, e l'ha esaminata per poi scoprire che lo specchio d'acqua pullula di strutture simili.

Non uno, ma tanti. Di che cosa si tratta? Quella che vedete è una colonia di Pectinatella magnifica, piccoli invertebrati marini del phylum dei Briozoi (Bryozoa). Un ovale gelatinoso come questo, che si trova in genere ancorato a fondali rocciosi o fangosi (dai quali non andrebbe rimosso), è formato da centinaia di singoli elementi ermafroditi lunghi al massimo mezzo millimetro - gli zooidi - che si riproducono in genere in maniera asessuata.

Un buon segno. Testimonianze fossili indicano che questi organismi sono diffusi da almeno 470 milioni di anni. Sono anche molto utili: si nutrono di plancton e altre microscopiche particelle organiche che trovano nell'acqua. La loro presenza indica quindi un lago ben filtrato e con acque pulite.

6 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us