Natura

Una foresta virtuale misura gli effetti del global warming

La foresta software simula la crescita degli alberi: uno strumento per pesare alcuni effetti dei cambiamenti climatici.

Una simulazione virtuale della crescita dei boschi permetterà agli scienziati di capire quali saranno gli effetti a lungo termine del riscaldamento globale sugli alberi del pianeta. Integrando i dati sull'aumento delle temperature, il software elaborato dalla Washington State University di Vancouver (Usa) rende possibile simulare le conseguenze del cambiamento climatico sullo sviluppo delle aree verdi.

Dati e droni. Sviluppato in collaborazione con il Department of Agriculture's Forest Inventory and Analysis program americano e altri database del settore, il sistema virtuale è stato battezzato LES (in russo significa foresta). Grazie alle riprese effettuate coi droni sopra le foreste del Nord America, il programma è in grado di riprodurre accuratamente in 3D e in poche settimane la crescita delle piante, dalle radici alle singole foglie, su una superficie di 100 metri quadrati.

Prevenire il peggio. Siccità, incendi boschivi, aumento dei livelli di anidride carbonica in atmosfera: queste sono alcune delle conseguenze del riscaldamento globale. Il sistema elaborato dall'università americana potrà aiutare a misurare più precisamente questi effetti e a elaborare scenari.

«Il nostro modello può aiutare a prevedere se le foreste sono a rischio di desertificazione o di altri processi dovuti al global warming e ci permette di identificare cosa può essere fatto per conservare questi ecosistemi», ha dichiarato Nikolay Strigul, uno dei creatori di LES.

1 marzo 2016 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us