Natura

La foresta tropicale delle Svalbard

I fossili rivelano che dove oggi ci sono temperature glaciali, 380 milioni di anni fa sorgeva una grande foresta tropicale che ha contribuito alla riduzione dell'anidride carbonica.

Circa 380 milioni di anni fa, il freddo arcipelago delle Svalbard ospitava una lussureggiante foresta tropicale. Lo sostiene un gruppo di ricercatori dell'università di Cardiff, che ha elaborato questa ipotesi dopo aver trovato tra i ghiacci artici i fossili di giganteschi alberi equatoriali. I dettagli della scoperta sono stati pubblicati sulla rivista Geology.

C'era una volta. Chris Berry e colleghi hanno rinvenuto gli antichi resti vegetali in un giacimento fossilifero delle Isole Svalbard, l'arcipelago norvegese situato nel mare Glaciale Artico in cui sorgono gli insediamenti abitati più a Nord del pianeta (nonché una cassaforte mondiale dei semi).

I ceppi fossili riportati alla luce nel corso della spedizione rappresentano la prova documentale dell'esistenza di una foresta pluviale tropicale durante il Devoniano, il periodo geologico che va da 416 a 359 milioni di anni fa. Appartenevano ad alberi imparentati con le moderne Licofite, che crescevano in zone umide raggiungendo i 30 metri di altezza.

Una ricostruzione degli alberi scoperti dai ricercatori. © Cardiff University

Latitudini equatoriali. All'epoca la geografia della Terra era dominata dal super continente Gondwana, mentre nuovi continenti si stavano modellando a causa dell'intensa attività tettonica. Le Svalbard, che oggi si trovano vicino al Polo Nord, erano localizzate nei pressi dell'equatore, dove le temperature calde favorirono il fiorire di alberi e piante.

Polmone verde. È opinione diffusa che lo sviluppo esponenziale di vaste foreste determinò un drastico abbassamento del biossido di carbonio presente nell'aria. «Nel corso del Devoniano», spiega Berry, «ci fu un enorme calo dell'anidride carbonica atmosferica, la cui quantità era quindici volte superiore a quella attuale.»

Il raggiungimento di livelli simili a quelli odierni (al netto del global warming) è stato possibile grazie alla fotosintesi, che permise di sottrarre il carbonio gassoso per fissarlo nei tessuti vegetali e successivamente nei sedimenti del terreno.

24 novembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us