Natura

Fukushima: la fauna prolifica nelle zone radioattive

Migliaia di animali selvatici vivono indisturbati nelle zone evacuate dopo l'incidente nucleare del 2011 a Fukushima, in Giappone.

Sono passati quasi dieci anni dall'incidente nucleare di Fukushima, che ha reso non abitabili le case di centinaia di migliaia di persone. Quel territorio a lungo off limits per gli umani a causa delle radiazioni, e oggi ripopolato solo in parte, è ora abitato da oltre venti specie animali, tra cui cinghiali, lepri giapponesi (Lepus brachyurus), macachi, fagiani, volpi e cani procioni (Nyctereutes procyonoides). Questo è quanto emerge da una ricerca pubblicata sul Journal of Frontiers in Ecology and the Environment e condotta da alcuni studiosi dell'Università della Georgia, che hanno catturato oltre 267mila foto di animali selvatici che vivono nelle zone colpite dal disastro nucleare.

Meno persone, più fauna. Il team ha monitorato tre zone per 120 giorni: una totalmente disabitata poiché altamente contaminata; una ad accesso limitato a causa dei livelli medi di contaminazione; e una terza zona abitata poiché con un fondo di radioattività naturale o con livelli di radiazione molto bassi. La zona disabitata è stata quella che ha registrato più passaggi di fauna, con 26mila immagini scattate, seguita dalle 13mila dell'area ad accesso limitato e le 7mila della zona abitata.

Radiazioni, non Vi temiamo! «I risultati dimostrano che nelle zone evacuate di Fukushima abbonda la fauna selvatica, nonostante la presenza di contaminazioni radioattive», afferma James Beasley, biologo della fauna selvatica all'Università della Georgia. Alcune specie normalmente in conflitto con gli umani, come i cinghiali, sono state fotografate soprattutto nella zona libera dalla nostra presenza: «Questo dimostra che queste specie si sono riprodotte in abbondanza dopo l'evacuazione della popolazione».

Gli animali, nel complesso, hanno avuto comportamenti in linea con la propria specie: i cani procioni, animali notturni, erano più attivi durante la notte; i fagiani, animali diurni, si muovevano durante il giorno. Unica eccezione il capricorno del Giappone (capricornis crispus): nonostante solitamente non ami la vicinanza degli umani, le immagini l'hanno catturato spesso mentre si aggirava vicino ad aree abitate.

«Secondo i risultati raccolti, i fattori che hanno maggiormente influenzato l'abbondanza delle specie analizzate sono stati il livello di attività umana, l'altitudine del territorio e il tipo di habitat, e non il livello delle radiazioni», conclude Beasley.

25 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us